PERUGIA – Dall’archeologia al Medioevo, dal Rinascimento all’età moderna, passando per l’arte urbana fino ad arrivare a percorsi trasversali: prenderà il via mercoledì 10 settembre alle 15.30 in collegamento streaming la presentazione delle proposte didattiche targate Gran Tour Perugia per l’anno scolastico 2025/2026, rivolte a studenti di Istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Per l’occasione, sarà presentato l’ampio contenitore di appuntamenti tra itinerari guidati, laboratori e attività costruite su misura per apprendere in modo inconsueto, stimolando la partecipazione attiva dei ragazzi e la loro creatività. Inoltre, Gran Tour Perugia affianca insegnanti e studenti prima, durante e dopo la visita, con materiali e strumenti dedicati per rendere ogni uscita ancora più formativa.
Nello scorso anno sono state organizzate oltre 200 uscite didattiche, alle quali hanno partecipato in tutto oltre 10mila studenti, accompagnati dai relativi professori, e ben 35 sono stati gli Istituti comprensivi coinvolti.
Qui il link per partecipare alla presentazione online: https://meet.google.com/rfw-rwfu-hqm
Proseguono intanto le visite guidate del fine settimana.
Sabato 13 settembre alle 16 si inizia con un tour nelle Vetrerie Moretti Caselli che consentirà di conoscere la storia della più antica famiglia di maestri vetrai d’Italia e, stanza dopo stanza, si avrà l’opportunità di ammirare la struttura costruita nel 14esimo secolo nel capoluogo umbro, dove si nascondono i segreti della pittura su vetro. Segreti che sono iniziati con il pittore e maestro vetriere Francesco Moretti e suo nipote Lodovico Caselli.
Costo della visita guidata euro 13 a persona, comprensivo dell’ingresso allo studio – museo, gratuita fino a 12 anni
Domenica 14 settembre dalle 10 alle 17 si va alla scoperta della Valle del Menotre: Pale e Rasiglia. A prendere il via sarà una giornata immersi nella Valle del Menotre, tra borghi incantati, spiritualità e paesaggi naturali che raccontano secoli di storia. Il percorso inizia a Pale, un luogo di silenzio e suggestione per passare, nel pomeriggio, a Rasiglia, conosciuta come la “piccola Venezia d’Umbria”: un borgo attraversato da ruscelli, cascate e antichi mulini ad acqua che creano un’atmosfera sospesa nel tempo. Si passeggerà tra i vicoli, ascoltando storie, leggende e curiosità su questo luogo unico, per poi proseguire verso il Santuario della Madonna delle Grazie, custode di fede e tradizione, da secoli meta di pellegrinaggi e devozione popolare.
Costo della visita guidata euro 20, gratuita fino a 12 anni. Spostamento con mezzi propri, evento dog friendly
Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)
Sito ufficiale www.grantourperugia.it