Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Il Cantiere della lettura”, riprendono a Lugnano in Teverina le attività del progetto con un settembre intenso

LUGNANO IN TEVERINA – Dopo la pausa di luglio e gli incontri estivi – con la seguitissima Lezione Magistrale del 4 agosto dedicata all’Intelligenza artificiale e condotta da Massimiliano Conte e Antonio Fresa – le attività del “Cantiere della Lettura” (progetto interamente finanziato dal Cepell) a Lugnano in Teverina riprendono a settembre, preannunciando tre mesi intensissimi non solo per la lettura ad alta voce, ma anche per la narrazione espressiva, in cui verranno coinvolti giovani, adulti e studenti. Tutto gratuito e aperto al pubblico.

L’inizio è stato con il Circolo dei lettori che lunedì 15 settembre si è riunito presso la Biblioteca Comunale per il secondo ciclo di incontri, finalizzato alla narrazione, tema dei prossimi laboratori.  Si collega al mondo della lettura anche l’incontro di sabato 20 settembre, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del comune, in via Umberto I, con una nuova interessante Lezione Magistrale introdotta da Marisa Benigni “Editoria e professioni-libro”. L’editrice Isabella Gambini ne parlerà con la grafica Paola Scortichini e con tutti i presenti, segnalando l’importanza dell’incontro anche per i ragazzi delle terze classi della scuola superiore di I grado, che dovranno orientarsi nelle future scelte scolastiche con opportunità lavorative.

A partire dalla fine di settembre, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di Lugnano sono previste diverse ore dei laboratori “Assaggi di storie” e “Ragazzi libro” guidati dall’attrice Cristina Caldani per stimolare i ragazzi nella narrazione orale espressiva di libri letti durante le vacanze estive: attività questa utilissima per la comprensione del testo. “Narrare una storia significa fare una scelta, decidere cosa raccontare e come, mettendo in campo i propri mezzi espressivi per trasferire in chi ascolta il mood, il sentimento di ciò che abbiamo letto e insieme la gioia che abbiamo provato nel leggerlo” spiega Cristina Caldani a proposito di queste attività, che si protrarranno anche nei due mesi successivi.

 

Si potranno seguire le proposte de “Il Cantiere della lettura”, progetto interamente finanziato dal Centro per il libro e la lettura, anche sul profilo Facebook dedicato (https://www.facebook.com/ilcantieredellalettura?locale=it_IT) e sul sito del Comune di Lugnano (www.comune.lugnanointeverina.tr.it/)

Per informazioni: Vincenza Fortino, 3492592492 forti.vince@hotmail.it

Articoli correlati

Commenti