TERNI – Venerdì 5 settembre alle 19.30, la suggestiva cornice dell’Abbazia di San Nicolò a San Gemini ospita un nuovo appuntamento del Festival CORRENTI DEL NERA, organizzato dalla Filarmonica Umbra in collaborazione con CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica ETS, Progetto Circolazione Musicale in Italia. L’evento si inserisce inoltre nelle celebrazioni per il 300° anniversario della morte di Alessandro Scarlatti.
Protagonista della serata è l’ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI, diretto da Tommaso ROSSI al flauto dolce, con Rossella CROCE e Marco PIANTONI ai violini, Vezio JORIO alla viola, Manuela ALBANO al violoncello, Giorgio SANVITO al contrabbasso e Patrizia VARONE al clavicembalo.
Fondato nel 1995 da Tommaso Rossi, l’Ensemble Barocco di Napoli è una delle realtà più significative della musica antica in Italia, specializzata nella riscoperta e valorizzazione del repertorio napoletano tra Sei e Settecento. Il gruppo collabora stabilmente con il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini ed è stato ospite di importanti festival internazionali in Francia, Spagna, Germania, Austria, Norvegia, Stati Uniti e Giappone. Ha inciso per etichette come Stradivarius e Glossa, con registrazioni dedicate a compositori quali Provenzale, Vinci, Pergolesi, Scarlatti e Mancini, ottenendo lodi dalla critica per rigore filologico e qualità interpretativa. Le sue produzioni hanno riportato alla luce numerose partiture inedite, contribuendo in modo decisivo alla diffusione della scuola musicale napoletana.
Il programma, dal titolo MUSICA STRUMENTALE AL TEMPO DI ALESSANDRO SCARLATTI, presenta pagine di alcuni dei maggiori protagonisti della scena barocca napoletana: Alessandro Scarlatti, Giovanni Carlo Cailò, Domenico Sarro, Pietro Marchitelli e Francesco Mancini. Concerti e sonate per flauto, archi e basso continuo restituiscono l’atmosfera cosmopolita e colta della Napoli tra XVII e XVIII secolo, tra rigore contrappuntistico, eleganza melodica e vivace sperimentazione strumentale.
Un concerto che trasporterà il pubblico nell’affascinante clima musicale della capitale del barocco, rivelando la raffinatezza e la forza innovativa di una tradizione che ha influenzato tutta l’Europa.
Il cartellone si concluderà il 21 settembre nel Comune di Narni, con la sperimentazione moderna dell’ALMA SAXOPHONE QUARTET.
La manifestazione si avvale del contributo del MiC, Fondazione CARIT, del patrocinio e il sostegno di Regione Umbria, Comune di Terni, Camera di Commercio dell’Umbria, del patrocinio dei Comuni di Ferentillo, San Gemini e Narni.
Ingresso 10 €
Biglietti in vendita dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30
presso la sede della Filarmonica Umbra E.T.S.
Corso Tacito, 146 – Terni
Nel sito e presso tutti i punti VIVATICKET