CASTIGLIONE DEL LAGO – Il Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago mercoledì 3 settembre va a Pozzuolo Umbro per il tradizionale concerto gratuito ospitato nello splendido giardino di “Villa Nazarena”, centro socioriabilitativo e educativo che accoglie persone adulte con deficit psicofisici e intellettivi. «Ogni anno portiamo con grande piacere il festival a Pozzuolo – ha spiegato la Direttrice Artistica Marzia Crispolti Zacchìa – per dare un momento di allegria a chi soffre e anche per sensibilizzare il nostro pubblico ai temi della disabilità: la musica, con il suo linguaggio universale e comprensibile, avvicina e unisce tutti quanti».
«Un sentito grazie a Marzia Crispolti Zacchia – ha affermato il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico – per aver inserito e mantenuto sempre negli anni una data a Villa Nazarena a Pozzuolo Umbro, segno concreto dell’attenzione rivolta a tutte le comunità locali. Il concerto gratuito del Quartetto Ascanio il 3 settembre presso Villa Nazarena assume un ulteriore valore simbolico perché porta la musica anche nelle frazioni del territorio».
Mercoledì 3 settembre alle 21:15 sarà il Quartetto Ascanio ad allietare la serata pozzuolese a Villa Nazarena eseguendo brani di Šostakovič, Haydn e Schubert. Il Quartetto Ascanio è composto da Damiano Babbini (violino), Francesco Bagnasco (violino), Costanza Pepini (viola) e Catherine Bruni (violoncello).
Questo il programma: di Dimitri Šostakovič “Adagio e Allegretto”, di Franz Joseph Haydn il “Quartetto in Do Maggiore” Op. 33 n. 1; infine di Franz Schubert il “Quartetto n. 13 in La Minore Rosamunda”.
Il Quartetto Ascanio nasce nel 2004 dal volere delle prime parti dell’Orchestra da Camera del Trasimeno di affrontare il meraviglioso repertorio quartettistico sotto la guida del M° Elizabeth Graham e si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M° Andrea Nannoni e l’Accademia W. Stauffer di Cremona con il Quartetto di Cremona. Da allora ha l’occasione di studiare con alcuni dei più grandi musicisti quali Emmanuel Hurwitz (Aolian Quartet, Melos ensemble), Hugh Maguire (ex spalla della London Symphony, Quartetto Allegri), Mitislav Rostropovich, Quartetto Barcellona, Bruno Giuranna, Pietro Horvath, Demetrio Comuzzi (Nuovo Quartetto Italiano), Robert Cohen, Adrian Pinzaru (Delian Quartet),Quartetto Prometeo, Xenia Ensemble, Mihaela Martin (Quartetto Michelangelo) presso la sede italiana della Hochschule für musik di Colonia, prendendo parte a numerose masterclass e vincendo borse di studio per poter seguire dei corsi all’estero come ad esempio il corso “Concorda” tenutosi a Kilkenny (Irlanda) nel 2007 sotto la guida elle prime parti dell’Irish Chamber Orchestra e Marc Danel (Danel Quartet). Come prime parti dell’Orchestra da camera del Trasimeno, i membri del Quartetto, hanno conseguito diversi premi, fra i quali il primo premio summa cum laude al Festival Internazionale “Pro Archi” di Nyiregyaza (Ungheria) ottenendo inoltre il premio speciale come prime parti da Sandor Devich (Quartetto Bartok).
Il Quartetto è stato invitato a suonare in numerosi e prestigiosi festival in tutta Italia come il festival “Famiglia Artistica Reggiana” di Reggio Emilia in collaborazione con l’ensemble Kandinsky, “Musica Insieme” di Panicale (PG), “Armonie della Sera” nel territorio marchigiano, Est-Ovest Festival di Torino, Festival Paganini di Genova, “Tuscan Sun Festival” di Cortona (AR),”Cantiere Internazionale dell’Arte” di Montepulciano (SI) per tre anni consecutivi suonando prime assolute mondiali di maestri come Boccadoro, Taglietti, Oldrini, Portera (quest’ultimo ha dedicato il suo “Keygen” proprio al Quartetto Ascanio),il Festival Internazionale “F. Pedrell” di Tortosa (Spagna), Festival dei Due Mondi di Spoleto, Neues Klangfest di Remscheid (Germania) etc. collaborando con nomi del calibro di U. Pagliai, P. Gassman, F. Fiore, C. Pasceri, M. Sollini e molti altri. Il Quartetto Ascanio ha inciso per Sconfinarte (Florence String Quartet Call for Scores – 2014), Brilliant Classic (Ravel Complete Melodies in collaborazione con ECU ensemble) e recentemente per Dynamic (Chamber Music in Genoa after Nicolò Paganini – 2021).