Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il giovanissimo pianista Piovesan al Festival di Musica Classica di Castiglione

CASTIGLIONE DEL LAGO – Un giovanissimo talento lombardo sabato 6 settembre al Festival di Musica Classica di Castiglione del LagoEmanuele Nazzareno Piovesan è un pianista di soli diciannove anni ma ha bruciato le tappe vincendo premi internazionali e tenendo concerti in Italia e in Europa. Già vasto il suo repertorio, eseguito a due e quattro mani, ma a Palazzo della Corgna suonerà alcuni brani di Beethoven, Chopin, Ravel, Liszt e Prokofiev.
Emanuele Nazzareno Piovesan nasce a Gallarate in provincia di Varese il 13 luglio 2006. Inizia a suonare il pianoforte nel 2009. Nel 2013 intraprende gli studi di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” di Gallarate, dove attualmente studia con il M° Irene Veneziano. Ha seguito corsi e masterclass con Marcella Crudeli, Vincenzo Balzani, Dina Joffe, Olga Zdorenko, Georgi Trendafiloff e altri. Dal 2022 frequenta la masterclass con il M° Konstantin Bogino presso l’Accademia Perosi di Biella.
Partecipa a numerosi concorsi di pianoforte nazionali ed internazionali, ottenendo più di venti primi premi, tra cui il 1° Premio Assoluto con “nomination all’unanimitè” al Concorso Internazionale di Pianoforte Città di Nizza, il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale Premio Crescendo Città di Firenze, il 1° Premio assoluto e assegnazione dal Real Circolo Francesco II di Borbone del Premio Speciale Duca di Noto al Concorso Internazionale di Musica “Città di Caserta”. È finalista al Concorso Internazionale di Pianoforte Cesar Franck di Bruxelles. Si esibisce come pianista solista per importanti rassegne musicali in città italiane ed europee, tra cui: Roma, Milano, Lubiana, Cannes, Yverdon Les Bains, Sofia, Livorno, Novara, Bergamo, Viterbo e numerose altre.
Si esibisce come solista con l’orchestra ICNT “I concerti nel tempio” a Roma e a Viterbo, con l’Orchestra Filarmonica Europea Giovani a Gallarate, con l’ensemble di fiati del Conservatorio Puccini a Cernusco sul Naviglio e con l’Orchestra Sinfonica “G. Zarlino” a Chioggia. Suona a quattro mani con la pianista Beatrice Distefano e in duo con il flautista Giovanni Riva, con i quali si esibisce in concerti in Italia e in Europa e prende parte a concorsi nazionali e internazionali, aggiudicandosi diversi primi premi.
Il programma del concerto: di Beethoven la “Sonata op. 27” n. 1, di Chopin il “Notturno op. 55” n. 2” e “Études op. 25” n. 4 e n. 5; di Maurice Ravel, da “Miroirs”, “Une Barque sur l’Océan”; di Franz Liszt “Parafrasi sul Rigoletto” e, infine di Sergej Prokofiev la “Sonata n. 4 op. 29”.
Il concerto di sabato inizierà come sempre alle 21:15 e il biglietto costa 5 euro. Info e prenotazioni al numero 075 9651099 (dalle 9:30 alle 19); www.palazzodellacorgna.it

Articoli correlati

Commenti