CASTIGLIONE DEL LAGO – Sì inaugura giovedì 25 settembre a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago un percorso espositivo dedicato alle opere dello scultore austriaco Herbert Gosler, curato da Riccardo Freddo in collaborazione con Andrea Baffoni, storico dell’arte e consulente di Lagodarte Impresa Sociale che produce la mostra e gestisce gli spazi museali del palazzo rinascimentale e della Rocca Medievale.
Il titolo è “Il respiro del legno” e si intreccia con la ricca storia del palazzo, dimora della famiglia della Corgna e luogo di fasti cortigiani tra il XVI e il XVII secolo. Nelle sale affrescate da Niccolò Circignani detto il Pomarancio, dove miti, imprese militari e allegorie celebrano la potenza della casata, le sculture di Golser si inseriscono creando un dialogo unico tra la leggerezza del legno scolpito e la solennità della pittura manierista.
Appuntamento per il vernissage è per giovedì 25 alle ore 17:30 e sarà visitabile fino al 9 novembre. La mostra è prodotta da Lagodarte in collaborazione con l’associazione culturale La Casa degli Artisti di Perugia e curata da Riccardo Freddo, che conosce profondamente l’opera dell’artista. Le opere, frutto di un processo di sottrazione e ascolto della materia, sembrano vibrare nello spazio, restituendo al legno una dimensione eterea e fragile. La loro presenza si pone come contrappunto poetico alla narrazione epica e celebrativa degli affreschi, trasformando il palazzo in un luogo di meditazione in cui passato e presente si intrecciano. Golser lavora il legno come fosse respiro: lo svuota, lo assottiglia, lo porta al limite della sua resistenza fisica, fino a renderlo quasi trasparente. Ogni scultura diventa così un frammento di silenzio, una soglia tra natura e spiritualità, un invito a riscoprire la lentezza e l’essenza della materia in un’epoca dominata dalla velocità.
“Il respiro del legno” non è solo una mostra, ma un’esperienza immersiva: tra le pietre antiche e gli affreschi del Palazzo della Corgna, il visitatore è chiamato a percepire la vita nascosta del legno e a ritrovare, attraverso le forme di Golser, un legame autentico con la natura e la memoria del tempo.
Herbert Golser, nato a Golling nella regione di Salisburgo nel 1960, vive e lavora a Klein-Pöchlarn, nella Bassa Austria. La sua pratica artistica si concentra quasi esclusivamente su legno e marmo, materiali che trasforma in sculture di estrema fragilità e raffinatezza, spingendone i limiti fisici fino a soglie mai esplorate. Le sue opere, al tempo stesso arcaiche e contemporanee, sembrano emergere da una memoria ancestrale, pur restando sorprendentemente attuali. Diplomato con lode all’Università di Arti Applicate di Vienna sotto la guida di Bruno Gironcoli e formato presso la Scuola Tecnica di Scultura in Legno e Pietra di Hallein, Golser ha ricevuto numerosi premi e partecipato a importanti residenze artistiche, tra cui la Fundacion Torre-Pujales in Galizia e la residenza Maltator di Gmünd. Le sue opere sono presenti in spazi pubblici in Austria, Ungheria e Italia, ed è stato invitato a progetti internazionali come <The-Solo-Project> a Basilea. Nel 2021, le sue sculture sono state presentate al Kunstraum Villa Friede di Bonn. Lontano dalle tendenze concettuali del mondo dell’arte contemporanea, Golser propone una poetica silenziosa e intensa, che parte dalla materia più pura per arrivare all’essenza della forma e della natura stessa.
La mostra “Il respiro del legno” è realizzata con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, di Italia Nostra e dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”. Accesso alla mostra compreso nel biglietto d’ingresso al Percorso Monumentale Palazzo della Corgna-Rocca Medievale. Ingresso gratuito per i residenti nel Comune di Castiglione del Lago. Infoline Palazzo della Corgna 075951099, cooplagodarte94@gmail.com


