Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

In arrivo lo spettacolo in anteprima nazionale “Cristo, mi hai ascoltato” (6 settembre, Casa Museo Covili)

ASSISI – Mentre prosegue al Santuario di San Damiano ad Assisi, fino al 12 ottobre, la mostra “Gino Covili – Il grido delle Creature”, in occasione del 20/o anniversario dalla scomparsa del grande pittore maestro del ‘900 è in programma in anteprima nazionale sabato 6 settembre (ore 17.30) alla Casa Museo Covili di Pavullo nel Frignano (Modena) lo spettacolo “Gino Covili – Cristo, mi hai ascoltato. Francesco, un’altra storia”.

Durante il reading sarà mostrata l’opera “Pace con Frate lupo” che farà poi parte della collettiva “Francesco e frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro” a Gubbio, articolata in tre sezioni presso il Museo Civico Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano, Spazio espositivo Logge dei Tiratori, dal 27 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.

Lo spettacolo, prodotto ed organizzato da CoviliArte per essere raccontato con un linguaggio divulgativo e una messa in scena dal carattere itinerante, è curato da Federico Sciurpa (giornalista, amico della famiglia Covili, vicedirettore del Corriere dell’Umbria, Corriere di Siena, Corriere di Arezzo) con letture interpretate da Franca Lovino, canto e fisarmonica di Claudio Mattioli e con la partecipazione di Vladimiro Covili, figlio del pittore.

Lo spettacolo ha come sottotitolo “Francesco, un’altra storia”. Partendo così – di volta in volta – da uno degli episodi più conosciuti della vita di Francesco di Assisi, rappresentato in maniera unica dal maestro del Frignano nel ciclo dedicato al poverello (il Cantico fino al 12 ottobre è esposto con la mostra “Gino Covili – Il grido delle Creature” al Santuario di San Damiano ad Assisi), Covili viene raccontato in una straordinaria storia di vita e arte, passione ed esclusività.

Una metafora del male (Francesco e il lupo) per far conoscere l’artista degli esclusi con i suoi antieroi, a tutto tondo. Uno spettacolo per chi non conosce uno dei pittori più significativi del secondo Novecento e nello stesso tempo per quanti sanno tutto (o quasi): è l’occasione per svelare dettagli e approfondire temi rimasti sospesi.

“Gino Covili – Cristo, mi hai ascoltato” viene messo in scena con un linguaggio divulgativo, musica e passaggi letterari approfonditi, nell’ottavo centenario della morte di San Francesco e avrà carattere itinerante. La prima non poteva che essere nel luogo, la Casa Museo a Pavullo nel Frignano, dove Gino Covili ha vissuto ed espresso la sua arte.

L’occasione si presta quindi anche per anticipare il finissage della personale “Gino Covili – Il grido delle Creature” al Santuario di San Damiano di Assisi (patrocinata oltre che dal Santuario anche dal Comitato Nazionale per la Celebrazione dell’Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, visitabile ad ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 18), oltre che l’avvio della collettiva “Francesco e frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro” di Gubbio dove sarà esposta proprio l’opera di Covili “Pace con Frate Lupo”.

Articoli correlati

Commenti