TERNI – Sabato 6 settembre nel Cenacolo di San Marco a Terni e il giorno dopo al Teatro Comunale di San Gemini (sempre alle 21.00) sarà proiettato uno dei capolavori assoluti di tutta la storia del cinema, ovvero La corrazzata Potëmkin di Sergej Ejzenstejn. Vi si narra l’ammutinamento dei marinai di questa nave da guerra della flotta russa ancorata nel porto di Odessa, che fu un episodio fondamentale della rivoluzione del 1905 e segnò l’inizio della fine dell’impero degli zar. La proiezione sarà accompagnata dall’esecuzione dal vivo delle musiche originali composte da Edmund Meisel.
La fama di questo film è tale che numerosi registi – tra cui Brian De Palma, Bernardo Bertolucci, Terry Gilliam, George Lucas ed Ettore Scola – lo hanno citato nei loro film. La sua importanza è confermata anche dalle parodie che ne hanno fatto Woody Allen, George Segal e in Italia Luciano Salce, nel cui film Il secondo tragico Fantozzi Paolo Villaggio definisce questo capolavoro “una cagata pazzesca”, parole che non stonano in bocca a un personaggio ridicolo e patetico come il Ragionier Fantozzi.
Il film di Ejzenstejn fu realizzato nel 1925 e quindi è ovviamente un film muto, che era accompagnato dall’esecuzione dal vivo della musica di Edmund Meisel, compositore austriaco morto a soli trentasei anni nel 1930, che fu uno degli autori più importanti di musica da film in quegli anni pionieristici. La sua musica è stata considerata perduta per molti anni e solo recentemente è stata riscoperta. La sua musica per La corazzata Potëmkin venne eseguita nella versione orchestrale in alcune occasioni solenni, come la prima al Teatro Bolshoi di Mosca, ma normalmente i cinema non avevano a disposizione una grande orchestra e quindi veniva eseguita la trascrizione pianistica, come farà ora Rossella Spinosa.
La proiezione del film sarà preceduta da una presentazione di Maria Rita Fedrizzi della rivista Sentieri del cinema.
Biglietti 5 euro.
Prevendita ticket italia • 0743 222 889 • www.ticketitalia.com
I biglietti sono acquistabili anche nelle sedi dei concerti a partire da mezz’ora prima dell’inizio www.operaincanto.com