Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La creazione condivisa dagli artisti con “I fili di Maria Lai”

PERUGIA – Si svolgerà venerdì 12 settembre alle ore 18:30 a Perugia, presso il Museo civico di Palazzo della Penna, il primo dei due appuntamenti dedicati alla celebre artista sarda che l’Associazione Culturale Sarda Shardana di Perugia ha organizzato insieme alla Fondazione Maria Lai e con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Perugia.

Presso la sala del Centro per le arti contemporanee di via Podiani 11 a Perugia, Maria Sofia Pisu, Presidente della Fondazione e dell’Archivio Maria Lai e nipote dell’artista, farà un importante intervento dal titolo “Sguardo sulla vita e sull’opera dell’artista”.  Prima di lei ci sarà l’intervento e il saluto di Marco Pierini Assessore alle Politiche Culturali e vicesindaco Comune di Perugia.

I curatori dell’evento, Pietro Floris, segretario del circolo sardo Shardana, e Matilde Biagioli, circolo LaAV Perugia, “seguendo il filo” e l’approccio all’arte di Maria Lai, che prevede il coinvolgimento attivo della comunità nella creazione artistica, hanno poi organizzato un secondo appuntamento, il giorno successivo, sabato 13 agosto, presso la sede del circolo dei sardi in Umbria, in strada Tuderte 74/C, a partire dalle ore 16:30 e dal titolo: “I fili di Maria Lai”. Numerosa la presenza di artisti (Barbara Amadori, Pierantonio Bartoloni, Massimo Boccardini, Stefano Borgia, Niki Bravi, Myriam Carmignani, Meri Ciuchi, Deborah Fanini, Carlo Floris, Alessia Galassi, Chiara Galletti, Francesca Manfredi, Ilaria Perino, Annamaria Pennazzi, Samuel Proietti, Pamela Pucci, Sandford&Gosti, Chen Ruidan, Teo Tiburzi, Anna Maria Tontini, Diana Yasnikovska) e di animatori culturali (Intrecciamo i fili, Marina Biasi Marina Caputo, lettrici LaAV, libreria Pop-Up) che parteciperanno a questo evento coinvolgendo tutti i presenti con le loro opere e performance.

Durante questo incontro, in cui sarà presente anche la Presidente  dell’Archivio avranno luogo infatti diverse attività condivise fra gli artisti e i partecipanti, quali: una collettiva in omaggio all’artista di Ulassai, laboratori con la creazione condivisa di una o più opere realizzate collettivamente, quindi letture, video, libri, racconti che ripercorrono la vita dell’artista e qualsiasi contenuto ed ogni forma ed espressione artistica in grado di creare connessioni significative tra le persone e il territorio. Che poi è il segno indelebile che l’artista sarda ci ha lasciato e ha lasciato nella storia dell’arte contemporanea.

L’evento, oltre al Comune di Perugia, ha il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della F.A.S.I. la federazione delle associazioni sarde in Italia, di cui Shardana fa parte. L’ingresso per entrambi gli appuntamenti è del tutto gratuito. Al termine del secondo dei due appuntamenti, quello di sabato 13 settembre, ci sarà la tradizionale cena sarda, su prenotazione.

 

Il segretario del circolo Shardana di Perugia, Pietro Floris.

Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi al numero: 347 83 00 573.

Articoli correlati

Commenti