Cerca
Close this search box.

La dama Eleonora Baroni protagonista dell'Isola del Libro

ISOLA POLVESE – Una donna di enorme fascino e di grande potere, amante di tanti uomini influenti e capace di condizionare l’elezione di un papa. La cantante e musicista Eleonora Baroni (1611-1670) è stata fra le più celebri cortigiane dell’età barocca.
Sulla sua figura Cristina Galassi, docente di Storia della Critica d’Arte all’Università degli Studi di Perugia, ha scritto un libro dal titolo “Ritratto di una virtuosa canterina. Eleonora Baroni e il pittore Fabio della Corgna al tempo dei Barberini” (Aguaplano). Il volume è stato presentato domenica 22 settembre all’isola Polvese in un incontro organizzato dalla rassegna culturale Isola del Libro Trasimeno in collaborazione con il Lions Club Trasimeno e l’Accademia Masoliniana di Panicale. A coordinare l’evento l’editore Raffaele Marciano, mentre Carla Cicioni ha letto alcuni brani del libro.
A legare Eleonora Baroni all’Umbria è un enorme ritratto della cantante realizzato da Fabio della Corgna e conservato nel Castello di Pieve del Vescovo di Corciano. È stato proprio questo ritratto ad occasionare l’indagine della professoressa Galassi. “Questo lavoro mi ha interessato come studiosa e come donna – ha detto l’autrice. – Perché la Baroni è stata vittima di molti pregiudizi e di una cultura misogina che giudicava sempre con sospetto le donne istruite e libere”. Dotata di una bellissima voce e di spiccate capacità relazionali, animatrice di salotti mondani, la Baroni sarebbe stata amante di personaggi del calibro di Francesco Barberini, Fulvio Testi, John Milton e il cardinale Mazzarino. Appoggiata sempre dalla famiglia Barberini, di cui facevano parte due cardinali-mecenati, negli ultimi anni ebbe un ruolo determinante nell’elezione di papa Giulio Rospigliosi (Clemente IX). Questa vivace biografia animò una cattiva fama che lei cercò in tutti i modi di arginare, ad esempio commissionando alcuni volumi in suo onore (su tutti la raccolta di sonetti “Applausi poetici alle glorie della signora Leonora Baroni”) e, appunto, il ritratto solenne di Fabio della Corgna. “Da questo storia apparentemente piccola – ha affermato ancora l’autrice  – ho voluto raccontare una storia più grande, quella di un ambiente capitolino lascivo e sensuale animato da cortigiane, cantanti e castrati”.
Gli appuntamenti dell’Isola del Libro Trasimeno continuano il prossimo fine-settimana con gli ultimi due eventi dell’edizione 2019.
Sabato 28 settembre, alle ore 17.30, presso l’Hotel Kursaal di Passignano sul Trasimeno, verrà presentato il libro di Anton Carlo PontiLa nebbia sale dal lago” (101 Edizioni). Con l’autore ci saranno il saggista Mario Roych e il celebre geriatra Umberto Senin. A coordinare sarà il giornalista Gianluca Prosperi.
Infine, domenica 29 settembre, alle ore 17.30, gran finale di Isola 2019 con la quinta edizione del Premio Letterario Raccontami l’Umbria in un libro, nella Terrazza Lidò. Verrà premiato Pietro Del Re per il suo “Giallo umbro” (La Lepre). Ospite d’onore il Procuratore Generale della Repubblica Fausto Cardella, mentre a coordinare sarà Franco Papetti. A chiudere la serata e l’edizione di quest’anno una cena di gala nel ristorante dello stesso Hotel Lidò.

Articoli correlati

Commenti