Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“La Guerra del Sale”: tre giorni di rievocazioni, Fiera Rinascimentale, mercato Bio e taverne a Torgiano

PERUGIA – Presentata oggi, nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, sede della Fondazione Perugia, la VII° edizione de: “La Guerra del Sale”, che si svolgerà a Torgiano dal 7 al 9 novembre, per le vie del centro storico.

 

Una straordinaria rievocazione rinascimentale, che riporta in vita lo scontro che nel 1540 vide Torgiano resistere valorosamente alle truppe papaline, con la battaglia di Torgiano, il Corteo Storico, Musici, Sbandieratori, Giocolieri, Saltimbanchi, Arti e Mestieri e anche la Fiera rinascimentale, con i prodotti enogastronomici del territorio, mercato bio e taverne.

 

Ad aprire i lavori, l’assessore alla Cultura del Comune di Torgiano, Elena Falaschi– “La rievocazione rappresenta uno straordinario evento identitario del territorio – ha sottolineato la Falaschi – quest’anno è stato organizzato un corso di sartoria rinascimentale anche con i bambini in un luogo storico per Torgiano, appartenuto alla famiglia Lungarotti che ci ha gentilmente concesso, ecco perché manifestazioni come queste rivestono un ruolo cruciale anche per la riqualificazione e il recupero degli spazi cittadini. Un ringraziamento speciale va a tutti i Partner di Progetto ed Istituzionali, in particolare alla Fondazione Perugia per il prezioso sostegno, e poi all’Associazione Guerra del Sale, di cui il Comune è membro fondatore, e tutte le altre associazioni che stanno all’interno e hanno permesso la realizzazione dell’Evento. Inoltre- conclude la Falaschi– L’Associazione Scannagallo per la riproduzione fedele storico-filologica che mette in campo ogni anno; l’Istituto Comprensivo Bernardino di Betto e l’Istituto comprensivo Torgiano-Bettona; la Fondazione Guglielmo Giordano; la Provincia di Perugia; l’Università; la Fondazione Lungarotti, la Fondazione Baglioni e l’AURS. Perché c è bisogno di tutte le associazioni per mettere in scena questo capolavoro rinascimentale”

 

Ha preso la parola poi la Presidente dell’Associazione Guerra del Sale, Sylvie Beal -“ La VII° Edizione della Guerra del Sale, ripropone tutti i punti di forza delle passate edizioni- dichiara la Presidente Beal– ma presenta anche diverse novità, come la Fiera rinascimentale, dalle ore 10 della mattina; il mercato bio, con le eccellenze del territorio come il miele, il vino e l’olio nuovo; la Taverna di Ascanio che ripropone menu a tema d’ispirazione rinascimentale; la mostra sull’arte botanica e la conferenza ad essa collegata;  workshop sulla coloritura di stampa antica con acquarelli; e per la prima volta un vero e proprio concerto rinascimentale, un viaggio musicale intitolato ‘Musiche e Suoni a Corte’, tutto per ricreare più fedelmente possibile l’atmosfera del tempo”.

 

E’ intervenuto anche il Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, ricordando subito la proficua collaborazione che c’è con il Comune di Torgiano -“La Guerra del sale è una Manifestazione a tutto tondo- sottolinea Presciutti- che si inserisce in un quadro storico e di rievocazioni importante che porta inevitabilmente alla valorizzazione dei territori, rappresentando un volano turistico ed economico per la regione, frutto di un lavoro importante di tanti soggetti che si adoperano nell’ombra portando alla luce un risultato di grande qualità storico-culturale”

 

La Guerra del Sale, si aprirà il 7 novembre con l’inaugurazione della mostra “Herbarium Pictum”, Pietro Andrea Mattioli e la rivoluzione dell’Arte Botanica nel XVI secolo. Un’esposizione che racconta come, nel Rinascimento, l’osservazione della natura e la scoperta di nuove specie si unirono alla bellezza del disegno e alla diffusione del sapere. E la conferenza “La Botanica in Umbria nella prima Età Moderna“, a cura del Prof. Marco Maovaz, direttore dell’Orto botanico di Perugia che rappresenterà un vero e proprio viaggio tra arte, scienza e meraviglia botanica. La mostra sarà visitabile dal 7 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, nelle sale del Palazzo Graziani Baglioni di Torgiano.

 

 

Tante le iniziative nella due giorni di eventi, dell’8 e 9 novembre, fra storia, cultura, spettacoli e buon cibo. Tra le novità dell’edizione 2025, la Grande Fiera Rinascimentale, “Dal contadino all’Artigiano”: due giorni tra profumi, sapori e antichi mestieri che riportano in vita la magia del passato, con stand e mercato Bio già dal mattino e apertura serale della Taverna di Ascanio con piatti d’ispirazione rinascimentale, musica e atmosfera d’altri tempi. Dimostrazioni e workshop artigianali e degustazioni a cura delle associazioni del territorio e del Consorzio dei Vini di Torgiano.

 

E poi l’immancabile Corteo Storico, sabato 8 novembre: da Torre Baglioni del Castrum Torsciani, prende vita una sfilata di dame, cavalieri, musici e arcieri che trasforma le vie di Torgiano in un vero palcoscenico d’epoca, un viaggio nel tempo tra Medioevo e Rinascimento.

Come ogni edizione La Battaglia di Torgiano, torna ad infiammare la Guerra del Sale, sia il sabato che la domenica, a cura dell’Associazione Scannagallo, la compagnia Giovanni dalle Bande Nere e Archibugieri dell’Aquila Bianca, per rievocare nel territorio uno scorcio di storia umbra, quando nello scontro tra le coalizioni di Perugia e del Papato, avvenuto lì dove convergono i due fiumi della Regione, il Tevere e il Chiascio, Torgiano rappresentò una sorta di baluardo.

 

Per tutta la durata della manifestazione, Roberto Biselli, direttore del Teatro di Sacco, guiderà il pubblico in una narrazione itinerante tra le vie di Torgiano, per rivivere la Guerra del Sale. Attraverso la potenza del racconto teatrale, Biselli darà voce, in maniera originale e coinvolgente, alle vicende storiche che nel 1540, sottomisero Perugia e Torgiano al dominio papale. Un’esperienza immersiva che unisce arte, storia e territorio.

 

L’evento si concluderà come ogni anno con il “Palio del Sale”, sfida dei 4 Rioni e assegnazione del Palio 2025; a seguire lo spettacolo finale “ALLUCINAZIONI degli Spadaccini di Assisi.

Articoli correlati

Commenti