TREVI – Tra gli eventi in programma nell’edizione 2025 il Festival ha riservato attenzione anche al grande repertorio operistico con protagonisti di livello internazionale. Questa scelta artistica è pienamente rappresentata dal concerto LIRICA PATRIMONIO DELL’UMANITA’, dedicato alle più celebri arie tratte da Rigoletto di Giuseppe Verdi (1851), una delle opere più amate e rappresentate del repertorio verdiano.
Protagonista della serata sarà il DQ Opera Ensemble formato da artisti coreani, fondato e diretto dal Maestro Claudio Shin. L’Ensemble, specializzato nel repertorio operistico italiano, rappresenta una collaborazione culturale tra Italia e Corea nel campo dell’opera lirica.
Il cast vedrà Juyoung Giulio Lee, baritono, nel ruolo di Rigoletto, affiancato da Hyeonjung Emma Kim nel ruolo di Gilda; Cinzia Drisaldi, mezzosoprano, interpreterà Maddalena, mentre Howon Ryu, basso, sarà Sparafucile. Taeseong Kim, tenore, vestirà i panni di Borsa.
Maestro collaboratore Jiyoun Viviana Park.
Il maestro Claudio Shin è pianista e direttore d’orchestra nato a Pohang in Corea del Sud. Si è diplomato in pianoforte presso l’Università di Kookmin in Corea ed ha proseguito la sua formazione musicale in Italia, conseguendo il diploma in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina. Successivamente, si è perfezionato presso il Conservatorio di Roma “S. Cecilia”.
Il suo percorso artistico è costellato di riconoscimenti prestigiosi ed è stato selezionato tra i giovani direttori per la produzione operistica “Carmen” di Bizet al Plzen National Theater in Repubblica Ceca.
Ha diretto numerose opere in Italia, Corea del Sud, Inghilterra e Repubblica Ceca.
Il concerto si avvale del patrocinio dell’Ambasciata della Corea del Sud in Italia.
IL FESTIVAL FEDERICO CESI
Organizzato dall’Associazione Fabrica Harmonica ETS
il Festival è di scena fino 21 settembre 2025
nei comuni di Trevi, Avigliano Umbro e Acquasparta
Confermando la sua tradizione culturale, anche quest’anno Trevi ospita il “Festival Federico Cesi – Musica Urbis”, una manifestazione che fonde musica classica di alta qualità con la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico dell’Umbria. Concerti in location d’eccezione – auditori storici, giardini, cortili e palazzi seicenteschi – caratterizzano questa diciottesima edizione della manifestazione organizzata da Fabrica Harmonica APS ETS.
La kermesse propone un affascinante itinerario musicale tra le città di Acquasparta, Trevi, Spello e Avigliano Umbro, presentando artisti di calibro internazionale che si esibiranno in contesti di particolare valore storico e artistico.
Il festival dedica particolare attenzione alla musica antica, con una sezione specifica che comprende il concerto di inaugurazione “Barocco italiano” con l’Ensemble Anciuti e il concerto “Barocco Superstar” eseguito da una formazione specializzata di artisti che utilizzano strumenti d’epoca e concerti pomeridiani ad ingresso gratuito.
La presenza femminile nel Festival trova espressione in diverse proposte di alto livello. Nel concerto “Vivaldiade”, il gruppo vocale femminile RomEnsemble, diretto da Annalisa Pellegrini, eseguirà musiche di Vivaldi secondo la prassi esecutiva originale, frutto di un accurato studio musicologico volto a restituire al pubblico l’autenticità delle esecuzioni. Carlotta Dalia, nel recital chitarristico “Andrès Segovia” offrirà un viaggio da Scarlatti a Segovia. Giovane talento della chitarra, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica, incisioni con case discografiche internazionali e l’insegnamento presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.
Altre figure di spicco del Festival sono rappresentate da Concetta Anastasi, direttrice di coro, orchestra e compositrice, che dirigerà l’Orchestra Città di Firenze nel concerto “Mozart Symphony” e Silvia Perucchetti, musicista, musicologa ed esperta di polifonia rinascimentale, che dirigerà il Coro della Cappella Musicale S. Francesco da Paola di Reggio Emilia nella Missa Papae Marcelli di G. P. da Palestrina, nel cinquecentenario della nascita, adattata da F. Anerio, e presenterà la conferenza “Palestrina e la Musica Sacra”.
Il programma propone anche formazioni internazionali di rilievo e spazierà dal jazz del trio spagnolo Gradus al DQ Opera Ensemble, formato da artisti coreani, che presenterà arie tratte dal Rigoletto di G. Verdi.
Spiccano poi artisti di rilievo nel panorama italiano ed europeo: Alessandro Bistarelli, pianista e musicologo, con un recital dedicato al repertorio Liszt-Busoni, e Giulio Tampalini, uno dei più conosciuti e carismatici chitarristi classici europei.
Nella programmazione del Festival, particolare attenzione è rivolta ai giovani: dagli eventi dedicati ai musicisti del Summer College, con i concerti di fine corso in orario pomeridiano, alla serie FH Giovani, riservata a giovani talenti della musica e che propone appuntamenti di qualità a ingresso gratuito in orari serali, pomeridiani e matinée.
Il Festival Federico Cesi rappresenta “La Grande Musica sotto le Stelle”: l’incontro tra musica e bellezza dei luoghi nel cuore dell’Umbria.
Il Festival Federico Cesi ha il patrocinio della Regione Umbria, della Diocesi di Orvieto-Todi e dei Comuni che la ospitano; ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (Carit) in collaborazione con le più importanti associazioni territoriali- Media Partner IMD RADIO
Grazie al sostegno della Fondazione CARIT, il Festival Federico Cesi offre eventi a ingresso gratuito, in linea con la missione di Fabrica Harmonica da sempre impegnata nella promozione e diffusione della musica come bene comune