Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’arte di Valerio Adami al CIAC di Foligno con “Mito e spiritualità”

FOLIGNO – È stata inaugurata al CIAC – Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno la grande mostra “Valerio Adami. Mito e spiritualità”. In occasione dei 90 anni del pittore Valerio Adami, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno rende omaggio ad uno dei maestri più riconosciuti dell’arte contemporanea, indagando per la prima volta il tema della spiritualità nella sua poetica, mai affrontato in modo sistematico dalla critica, ma sempre presente. La mostra, a cura di Italo Tomassoni e Vera Agosti, è aperta al pubblico dal 12 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026.

 

L’esposizione presenta 50 opere accuratamente selezionate, tra dipinti e disegni. La personale di Adami si apre con le due grandi ed emblematiche Crocifissioni, attualizzate in chiave contemporanea. Si procede quindi per aree tematiche: gli angeli, l’India, il mito, i filosofi, la storia dell’arte e la musica.

Adami racconta, attraverso le sue opere, la sessualità, le contraddizioni della società, la violenza e la guerra – ma nel suo lavoro ritorna costantemente la riflessione sul sacro. Non un sacro dogmatico, bensì una spiritualità universale e laica, che affonda le radici nel mito e nella centralità del rispetto per la vita e la morte, intrecciandosi con religioni, tradizioni e culture diverse.

La mostra è promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed è realizzata grazie alla collaborazione con l’Archivio Valerio Adami e la Fondazione Marconi. L’organizzazione è curata con Maggioli Cultura e Turismo.

 

Il percorso espositivo alterna opere di grande formato a disegni, che costituiscono per l’artista il nucleo ideativo, la matrice concettuale e poetica da cui nasce il dipinto.

In mostra emergono i rimandi alla storia dell’arte – dalla Trasfigurazione di Raffaello al San Pietro di Crivelli – e le citazioni letterarie e poetiche, lavori emblematici come Calvario ispirato a W.B. Yeats o Figura crocifissa dedicato al pittore Ben Shahn che tanto aveva rappresentato la fine degli anarchici Sacco e Vanzetti. Compaiono angeli – figure nate in occasione della scomparsa del padre e poi sempre più presenti come simboli universali – e sfingi, Caronte e le divinità del mondo classico, ma anche icone dell’ebraismo e dell’Islam come il muro del pianto, le menorah e le moschee.

 

Spiegano i curatori Italo Tomassoni e Vera Agosti: «La poetica di Valerio Adami, rivela, in tutta la sua imponenza,  un immaginario complesso tragico ed ironico, favolistico e realistico, simbolico e memoriale, che in questa eccezionale mostra è stato puntualmente e largamente rappresentato anche antologicamente».

 

Disegno e colore si intrecciano in un linguaggio capace di rivelare l’universo simbolico di Adami, dove l’ossimoro tra sacro e profano si scioglie nella ricerca di una verità formale e di una narrazione dell’esistenza.

 

“Io credo che l’arte debba in qualche modo ristabilire un ponte con il divino, probabilmente attraverso uno stato di estasi. Si crede che oggi il sacro non abbia più senso, e che la cultura moderna debba uccidere l’ultimo dio per trovare una nuova felicità. Penso invece che l’arte sia ancora questo ponte verso il sacro, verso la ricostruzione del mito.”

 

Da un intervento di Valerio Adami del 2000 intitolato L’importanza del destinatario

 

 

L’ARTISTA

 

Valerio Romani Adami (Bologna 1935) è un pittore italiano che ha vissuto tra l’Italia e Parigi. L’atelier di Felice Carena, poi l’incontro a Venezia con Oskar Kokoschka e in seguito l’Accademia di Brera con Achille Funi sono stati il suo itinerario di formazione. Dai primi anni ‘60, insieme alla moglie Camilla, anche lei pittrice, inizia quella vita di viaggi che li porterà a vivere e lavorare in diverse città europee, negli Stati Uniti, in America Latina, in Israele e in India, stringendo nuove amicizie e creando una cerchia di intellettuali che include nomi come Carlos Fuentes, Jacques Derrida, Italo Calvino e Luciano Berio.

Ha tenuto numerose mostre personali e collettive in musei pubblici e istituzioni e gallerie private, spesso accompagnate da cataloghi di rilievo contenenti testi di critici, scrittori e filosofi.

Le sue opere sono state esposte e sono presenti nelle collezioni al MoMA e al Jewish Museum di New York, al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, al Centre Georges Pompidou, a Tel Aviv, a Buenos Aires e in molti altri luoghi.

Ha inoltre ricevuto prestigiose commissioni per la realizzazione di opere destinate a spazi pubblici.

 

 

COORDINATE MOSTRA

 

Titolo: “Valerio Adami. Mito e spiritualità”

Sede: CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Via del Campanile 13, Foligno (PG)

Data: 12 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026

A cura di: Italo Tomassoni e Vera Agosti

Orari di apertura: Fino al 2 novembre dal giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-19. Dal 3 novembre a fine mostra: dal giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-18.

Biglietto: Intero € 8,00; Ridotto A € 6,00 (gruppi con più di 15 unità, convenzionati Soci ICOM, FAI e Touring Club Italiano); Ridotto B € 3,00 (bambini e ragazzi da 6 a 18 anni); Gratuito bambini fino a 5 anni, guide turistiche, giornalisti, portatori di handicap e loro accompagnatori. Il biglietto comprende la visita alla collezione permanente al CIAC della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e all’Ex Chiesa della SS. Trinità, spazio espositivo permanente dell’opera “Calamita Cosmica” di Gino de Dominicis. Possibilità di acquisto online del biglietto su www.ciacfoligno.it

Contatti: tel. 366.6635287 – e-mail: info@ciacfoligno.itwww.ciacfoligno.it

Articoli correlati

Commenti