Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’autobiografia di Riccardo Cotarella tra cultura, territorio e tradizione vinicola

ORVIETO – “Il vino, la mia vita”: non poteva essere che questo il titolo dell’autobiografia di Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale, presidente di Assoenologi dal 2013 e consulente di numerose e importanti aziende vitivinicole in tutto il mondo, nonché fondatore, nel 1979, insieme al fratello Renzo, della cantina Falesco, oggi divenuta Famiglia Cotarella e guidata dalla terza generazione, ovvero dalle Sorelle Cotarella, Dominga, Marta ed Enrica.

Riccardo Cotarella, del resto, ha dedicato davvero tutta la sua vita al vino. Per questo, il libro è un racconto appassionato e autentico, che celebra il legame profondo tra cultura, territorio e tradizione vinicola. Accompagna il lettore in un viaggio sensoriale alla scoperta dei segreti del vino e delle tecniche di produzione, illustrati da uno dei massimi esperti nel settore. Ma  lo porta anche a immergersi nella storia dell’enologia per conoscere più da vicino il ruolo identitario che il vino ha da, tempo immemore, nel nostro Paese e non solo.

“Il vino, la mia vita” (Rizzoli) sarà presentato al pubblico venerdì 31 ottobre alle ore 15.00 nella sala Congressi del palazzo del Capitano del Popolo a Orvieto, alla presenza di ospiti illustri del mondo del vino e della cultura, tra cui Brunello Cucinelli, Massimo D’Alema, e Leonardo Lo Cascio, insieme al giornalista e conduttore televisivo Bruno Vespa, che oltre a essere autore della prefazione al libro di Riccardo Cotarella, avrà per l’occasione il ruolo di moderatore del dibattito.

 

RICCARDO COTARELLA

Nato a Monterubiaglio, in provincia di Terni, studia Enologia nella storica scuola di Conegliano, in Veneto. Muove i primi passi da enologo nella cantina dei Conti Vaselli, a Castiglione in Teverina, dove oggi sorge il Museo del Vino e l’Accademia di Sala Intrecci. Nel 1979 dà vita, insieme al fratello Renzo, all’azienda di famiglia, Falesco, oggi – sotto la guida delle Sorelle Cotarella, Dominga, Marta ed Enrica – divenuta Famiglia Cotarella, tra le realtà vitivinicole italiane più importanti, con sedi in Lazio, Umbria e Toscana.

Nel 1981 costituisce anche la sua prima società di consulenza, che tuttora si avvale di un ampio team di enologi e agronomi.

Riccardo Cotarella è anche presidente di Assoenologi, l’associazione italiana degli Enologi e presidente onorario dell’Union Internationale des Œnologues, federazione che raggruppa e rappresenta a livello mondiale le associazioni nazionali professionali dei tecnici del settore vitivinicolo. Inoltre, è docente di Viticoltura ed Enologia all’Università della Tuscia di Viterbo.

Nell’aprile 2025 è stato insignito del titolo di “Maestro dell’Arte Vitivinicola italiana”, riconoscimento assegnato dal Governo italiano ai protagonisti dell’enogastronomia nazionale, per il suo straordinario contributo alla valorizzazione del vino italiano nel mondo.

Articoli correlati

Commenti