Cerca
Close this search box.

Le Rocche Raccontano festeggia i 30 anni e premia il miglior quadro vivente

FERENTILLO – E’ giunta alla sua trentesima edizione, in concomitanza con il Giubileo, la kermesse rievocativa storico artistica e gastronomica delle Rocche Raccontano organizzata dalla Pro Loco del presidente Alessandro Barbonari con il patrocinio del Comune di Ferentillo, Provincia e Regione e di numerosi sponsor ed enti. Quest’anno la regia è curata dall’attore Graziano Sirci. Quindi dal 21 agosto fino al 31 una lunga serie di iniziative che trascineranno i visitatori tra i vicoli e borghi dell’antico feudo cybeo in un susseguirsi di eventi culminante con i quadri viventi che si svolgeranno lungo un percorso prestabilito: da piazza Vittorio di Precetto a largo Furio Miselli Matterella. Ma ecco il programma: 21 agosto apertura alla collegiata di Santa Maria di Matterella con lo spettacolo Quadri Danzanti: regia Graziano Sirci, coreografie di Marika Chiodi, Veronica Lucaroni, Simone Martinelli, Erica Padarini, Francesca Passini, Romana Sciarretta, Francesco Tommasi, Simone Vacante, Marella Vesseri. 22 agosto ore 17 largo Miselli campanili aperti gruppo De Santis concerto itinerante Cingoli (MC). 23 agosto dalle 21 Notte Bianca tra le rocche spettacoli itineranti nelle piazze e lungo le vie del paese. 24 agosto teatro comunale ore 17,30 incontro dibattito sulle rievocazioni storiche volano economico turistico per la Regione Umbria. Lunedì 25 agosto ore 21 piazza Agorà concerto banda Furio Miselli in collaborazione con complesso bandistico Città di Norcia direttore Luca Panico. Omaggio a Fabrizio de Andrè intervallato da  letture e interventi  di Graziano Sirci. Martedì 26 agosto ore 19  cena a tema presso la taverna. Nel giorni 27/28/29/30/31 dalle ore 21 quadri viventi ingresso e biglietteria a piazza Vittorio di Precetto. I gruppi di visitatori, in occasione del Giubileo  saranno accompagnati alla visita dei quadri da un viandante – pellegrino. Ma ecco i quadri viventi: Tribù Quirina Tittienus Narki, Lazzaro Giovanni e Faroaldo, monaci e Papa Bonifacio VIII, monachesimo femminile,  antichi Mestieri al borgo, i Nobili Cybo, Inquisizione – Strega, brigantaggio, peste, occupazione e ribellione ai francesi, stazione di posta,  fiera e mercato, tram, trebbiatura. Nella serata del 31 agosto corteo Storico dei secoli dove  a piazza Miselli si svolgerà la premiazione del miglior quadro vivente mentre dal campanile della Collegiata spettacolo pirotecnico con la pioggia di stelle.  Tutte le sere dal giorno  21 agosto dalle 19 apertura della taverna delle rocche  con piatti tipici.  Lunedì 1 settembre cena a favore dell’ Associazione AUCC. Anche questa trentesima edizione è un evento che vede la collaborazione dei cittadini giovani e meno anche da fuori Provincia.

Articoli correlati

Commenti