SPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale e la Fondazione Monini presentano Quattro concerti. Quattro vocalità., un ciclo di appuntamenti musicali che si terranno a Casa Menotti tra maggio e giugno 2025.
Si tratta di un percorso musicale che attraversa tre secoli di storia della vocalità lirica, mettendo in luce le trasformazioni stilistiche e tecniche che hanno modellato l’arte del canto. Dai modelli equilibrati e luminosi del Classicismo, fino alla complessità espressiva e timbrica delle composizioni tra Ottocento e Novecento, ogni concerto rappresenta un tassello di questa affascinante evoluzione.
Il primo appuntamento, La vocalità classica, si terrà venerdì 23 maggio alle ore 18.00 e proporrà un programma con musiche di Christoph Willibald Gluck (1714–1787), Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791), Ludwig van Beethoven (1770–1827) e altri autori del periodo classico. Seguiranno La vocalità del Belcanto, in programma venerdì 30 maggio alle ore 18.00, La vocalità romantica, prevista per venerdì 13 giugno alle ore 18.00, e infine La vocalità tra Otto e Novecento, che si terrà venerdì 20 giugno, sempre alle ore 18.00.
Saranno protagonisti di questo ciclo di concerti i cantanti del 79° Corso di avviamento al debutto dello Sperimentale: Viktoriia Balan soprano, Eleonora Benetti soprano, Gaia Cardinale soprano, Beatrice Caterino soprano, Lorena Cesaretti soprano, Giorgia Costantino soprano, Sara Di Santo soprano, Kristyna Kustkovà soprano, Chiara Latini soprano, Francesca Paoletti soprano, Ariadna Vilardaga Gómez soprano; Emma Alessi Innocenti mezzosoprano, Francesca Lione mezzosoprano; Joaquin Echave Cangemi tenore; Andrea Ariano baritono, Marco Guarini baritono, Stepan Polishchuk baritono; Nicolò Lauteri basso.
Al pianoforte i maestri Yeseul Cha, Dahyun Kang e Georgios Tziatziafis.
L’iniziativa nasce in seguito alla stipula dell’accordo quinquennale tra il Teatro Lirico Sperimentale e la Fondazione Monini, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti, sperimentare nuovi linguaggi musicali e rafforzare il panorama culturale della città di Spoleto. Questo progetto comune intende offrire uno spazio di espressione e crescita a giovani interpreti, promuovendo al tempo stesso un dialogo vivo tra tradizione e contemporaneità.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
Per informazioni: Casa Menotti – sig.ra Antonella 0743 46 620.