Cerca
Close this search box.

Marco Paolini in Umbria tra la tutela delle acque e la tutela dalle acque

MARSCIANO (PG) – Ogni fiume racconta una storia. E ogni storia, oggi più che mai, ha bisogno di essere ascoltata. È da questa consapevolezza che nasce l’appuntamento umbro con Gli Incontri della Fabbrica del Mondo, in programma il 5 e 6 agosto alla suggestiva Rocca di Sant’Apollinare, nel territorio di Spina di Marsciano.

Il 5 e 6 agosto alla Rocca di Sant’Apollinare (Marsciano) due giornate di dialoghi e riflessioni con scienziati, esperti e artisti per raccontare i fiumi e il nostro futuro idrico.

Protagonista assoluto dell’evento sarà Marco Paolini, attore, autore e narratore tra i più amati del teatro civile italiano, che guiderà il pubblico in una riflessione a più voci sulla gestione dell’acqua, tra urgenze ambientali, conflitti di interesse e soluzioni possibili.

Un confronto tra scienza, arte e responsabilità civile
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione umbra, è realizzata in collaborazione con Umbria Green Festival, e vedrà al fianco di Paolini personalità del mondo scientifico, istituzionale e ambientalista: Elisa Palazzi (climatologa, Università di Torino), Annalisa Corrado (ecologista, europarlamentare e cofondatrice del progetto Green Heroes), Matteo Nigro (idrogeologo e alpinista), Sara Segantin (scrittrice e divulgatrice), Alessandro Bratti (presidente dell’International Network of Basin Organizations Euro-INBO), Giorgio Vacchiano (ricercatore e docente all’Università Statale di Milano), e Raffaella Zuccaro (direttrice del Canale Emiliano Romagnolo).

Due gli appuntamenti principali:

  • Martedì 5 agosto alle 21, il dibattito si aprirà con il tema “Tutela delle acque”. Il termine “rivale”, come ha ricordato l’ideatrice Michela Signori, deriva da rivus, e indica chi attinge allo stesso corso d’acqua. Quando l’acqua scarseggia, nascono conflitti. Ed è proprio sulla necessità di superare le rivalità e restituire all’acqua il suo valore di bene comune che si concentra questo primo incontro.

  • Mercoledì 6 agosto alle 18, spazio invece a “Tutela dalle acque”, dove si discuterà di adattamento climatico e prevenzione del rischio idrico. «L’acqua – sottolinea Signori – è la nostra lente per leggere il cambiamento climatico. Serve costruire ponti tra rive opposte, tra interessi divergenti».

Lo spettacolo: “Bestiario Idrico” di Marco Paolini
A chiudere la due giorni, mercoledì alle 21, sarà la presentazione in forma di studio dello spettacolo “Bestiario Idrico”, nuova creazione di Marco Paolini. Un racconto potente e poetico sulle opere dell’uomo e sulla gestione dell’acqua, tra memoria, riflessione civile e necessità di futuro. «Agli artisti e agli scienziati non spetta decidere – afferma Paolini – ma hanno il compito di rendere fertile il terreno delle decisioni. Creare cittadini curiosi e attenti è un presupposto sociale oltre che culturale».

Come partecipare
La partecipazione agli incontri è gratuita ma su prenotazione, tramite il sito ufficiale: www.incontridellafabbricadelmondo.org.

Articoli correlati

Commenti