Cerca
Close this search box.

“MELODIE DAL NOVECENTO”, ONLINE IL QUARTO E ULTIMO APPUNTAMENTO MANCINELLIANO

ORVIETO –  È raggiungibile sul canale video YouTube dell’Unitre di Orvieto, al link https://youtu.be/Sq9IOK9SFD4 il quarto evento mancinelliano, realizzato a quattro mani da Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” e Unitre.

Il “Mese Mancinelliano” è un ciclo di eventi, per quest’anno solamente online, promosso dal Comune di Orvieto per celebrare i 100 anni dalla morte di Luigi Mancinelli e vanta il sostegno di varie Istituzioni ed Associazioni cittadine e del territorio, fra cui: Filarmonica Luigi Mancinelli di Orvieto, Consorzio Vino Orvieto, Rotary Club Orvieto e Lions Club Orvieto.

Melodie dal Novecento” ci trasporterà nell’elegante salotto di una abitazione borghese d’inizio Novecento; assaporeremo le sensazioni di una pungente serata di fine inverno riscaldata dalle note di un musicista allora particolarmente di moda, come il “nostro” Luigi Mancinelli. Un soprano ed un violinista sostenuti dall’immancabile pianista: trio d’obbligo per l’amusement di famiglie ed amici che si ritrovavano nella condivisione della passione musicale.

Sfizioso il repertorio eseguito: “Lungi da me!” (Melodia), “Notturno” per violino con accompagnamento di pianoforte, “La rondinella” (Ballata). Nel quadro musicale si esibiscono il soprano Silvia Cerquaglia e il violinista Dino Graziani, accompagnati al pianoforte da Riccardo Cambri.

“Con Melodie dal Novecento si conclude la rassegna mancinelliana 2021, sentito omaggio al genio del nostro illustre concittadino – afferma Riccardo Cambri, Presidente dell’Unitre di Orvieto -. Il progetto, a giudicare dalle visualizzazioni e condivisioni collezionate dai filmati, ha colto nel segno. L’Unitre ringrazia tutti gli associati ed i concittadini per aver premiato, coi click del mouse, questa proposta culturale e, in maniera speciale, la Scuola Comunale di Musica di Orvieto ed il suo Presidente Sig. Gabriele Anselmi, partner preziosi ed imprescindibili per capacità professionali e dedizione. Esprimo viva gratitudine ai colleghi Artisti ed Esperti coinvolti ed alle Istituzioni, in primis il Comune di Orvieto e Associazioni che hanno sostenuto e patrocinato il Mese Mancinelliano. Che, non dimentichiamolo, dovrà diventare una tradizione culturale annuale”. 

Articoli correlati

Commenti