Periodicamente, lo sanno bene gli affezionati lettori di vivoumbria.it, ospitiamo interventi, riflessioni, recensioni che ci arrivano in redazione a firma di Vanni Capoccia che questa volta ci parla della presentazione a Perugia, nella Biblioteca di San Matteo degli Armeni, delle opere della poetessa Nadia Mogini (nella foto di copertina) che vive ad Ancona e ha pubblicato due volumi di poesie in perugino che, informa Vanni Capoccia, hanno avuto significativi riconoscimenti.
***************
La poesia di Nadia Mogini che germoglia dal dialetto
di Vanni Capoccia
Secondo Sciascia “la differenza sostanziale tra dialetto e lingua sta nel fatto che nessuna opera di pensiero (intendendo quello sistematico e metodico) può essere scritta in dialetto” mentre l’uso del dialetto “consente di raggiungere la madre”. E, forse, è perché il dialetto apre la porta ai pensieri più intimi che oltre che nel parlato familiare e tra amici è in alcuni casi la lingua della poesia. Come succede a Nadia Mogini perugina residente da lungo tempo ad Ancona che, succede a volte a poeti quando vivono lontano dalla città dove sono nati, scrive poesie nel dialetto della città d’origine.
Ed il suo non è un semplice dilettarsi con il dialetto, con esso riesce a scavare non solo dentro di sé ma anche nella lingua madre ritrovando parole dimenticate persino a Perugia, altre circoscritte al suo lessico familiare mentre altre ancora paiono filtrate dalla sua cultura. Lo ha fatto scrivendo del percorso doloroso, molto doloroso, che la vita costringe a vivere quando si perde una persona amata. Un dolore espresso nel canto poetico di “Ìssne” (Andarsene), titolo bellissimo che dà slancio a una raccolta di struggente bellezza. Per i toscani struggere è anche sinonimo di sciogliere e i versi di “Ìssne” si sciolgono in un pianto silenzioso nel quale il cuore di Nadia vibra all’unisono con quello di Lorenzo il marito che se ne sta andando mentre la poesia accudisce il dolore che la moglie prova e il sentimento che a Lorenzo la lega.
Nadia è poetessa che riesce a trovare le corde più liriche di una parlata come quella perugina da questo punto di vista particolarmente ostica, lo ha fatto con “ìssne” e lo ha confermato in “Gettlìni de linòrio” (Germogli di alloro), sua seconda raccolta nel dialetto perugino che Walter Cremonte, poeta e saggista che non si fa far velo dall’amicizia nei giudizi e non esagera mai, ha definito nella prefazione”memorabile”. In essa Nadia conferma d’essere padrona in maniera sorprendente del dialetto pescando dalla sua memoria parole dimenticate e belle. È grazie a questa raccolta che ritroviamo “gaucciolo” per gomitolo, “bufa” per la neve, “scalàmpa” per schiarisce, “ciabattà” per un camminare rumoroso così come riconosciamo la padronanza del dialetto nell’utilizzo del diminutivo vezzeggiativo per descrivere situazioni forti o pesanti da sopportare chiamando “penina” una “pena struggente” (i perugini, per esempio, chiamano “tramontanina” il vento quando soffia forte e gelido).
Una liricità che mantengono le versioni in italiano delle poesie. Non sono semplici traduzioni dell’autrice, ma poesie esse stesse che potrebbero benissimo far parte di un’autonoma raccolta in lingua italiana. Con esse Nadia Mogini dimostra d’essere poetessa “bilingue” e al lettore che si accosta alla sua poesia è raccomandabile, anche se perugino, la doppia lettura non solo, e non tanto, per capire il dialetto ma per apprezzare questa sua capacità e capire a fondo la sua poesia. Ci vuole tempo a scrivere poesia, un po’ di tempo bisogna restituirglielo nel leggerla, perché è dopo questa doppia lettura, questo pendolare da una versione all’altra che dai versi di Nadia si sprigiona compiutamente la sua poesia che zitta “gettla” e si manifesta come un germoglio appena sbocciato.
**********
Da “Ìssne”
Guasi che par na colpa
stó scrive zzitta e bòna
dappiédi al letto tuo
ché dormi artificiale.
Cerco il sòn dle parole
per ninnà quil che drénto
me dòle e pur me dòle.
*
La casa, zzitta, penzza
con quil’ educazzione
de chi à riguardo
e sente la mancanzza.
Da Gettlìni de linòrio
Zzitta
Zzitta, vojo sta zzitta
zzitta a guardà la notte
a gettolà le stelle
stretto coi denti l fiato
pe n dà sturb’al criàto.
Zzitta a odorà la terra
a stricolàje i zzuppi
e gèmmna doppo gèmmna
a ndovinà la vita.
Zzitta a succhià la bufa
che goccia da le mano
sapor de n altro mondo
di summi de na fiòla.
Zzitta a sentì le foje
j’api che ciúccion l’ua
la ranzla di granòcchi
n cane che chiama n omo.