Cerca
Close this search box.

Narni, Luci della Ribalta: la grande musica tra le piazze e i palazzi del centro storico

NARNI – Si svolgerà a Narni dal 17 al 26 agosto 2025 il 15esimo International FESTIVAL LUCI DELLA RIBALTA, organizzato dall’Associazione Mozart Italia sede di Terni, affiliata alla prestigiosa International Stiftung Mozarteum di Salisburgo, in collaborazione con il Comune di Narni e con il supporto della Fondazione Carit. Ancora una volta non sarà solo un imperdibile festival musicale ma una vera e propria festa che animerà i palazzi e le vie del centro storico, alternando concerti, improvvisazioni e degustazioni per un pubblico che da anni segue numeroso e partecipe la manifestazione. Tornano alcuni degli artisti che già avevano incantato il pubblico nelle precedenti edizioni insieme a molti nuovi musicisti e formazioni di fama internazionale.

Il primo concerto, “Fantasie all’improvviso” con il maestro Alessandro Viale al pianoforte e il Quartetto Pegreffi, si svolgerà il 17 agosto alle 21.30 presso la Corte di Palazzo del Podestà, sede del Comune di Narni.

Lunedì 18 agosto il concerto di musica da camera e solisti, “Musica del cuore”, sarà dedicato alla memoria del maestro e compositore Renato Chiesa, ideatore e promotore del festival assieme al Presidente e Direttore artistico Anais Lee. Tra gli interpreti ci saranno anche i due figli Aron Chiesa, primo clarinetto dell’Orchestra della Scala di Milano ed Elia Chiesa, primo violino e componente del quartetto Eos e, nel 2024, membro del Trio Liszt che si esibirà in questo concerto.

Martedì 19 agosto si partirà alle 19.30 con la tavola rotonda “Il sorprendente viaggio di Mozart in Umbria”, con la partecipazione di Simona Maranga, don Claudio Bosi, Pier Paolo Trevisi e Alessandro Viale. Concluderà la serata, sempre nella Corte di Palazzo del Podestà, il Concerto inaugurale “Sulla note di Schubert” con i solisti Marta Rossi, ottavino, Salvatore Vella, primo flauto solista dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Carlo Maria Parazzoli, primo violino solista dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, David Eggert, violoncello della Hochschule di Berna, Valentina Sheldhofen Ciardelli, contrabbasso e il Quartetto Werther già rivelatosi una delle realtà più promettenti del panorama cameristico internazionale.

Mercoledì 20 agosto, presso la Corte di Palazzo del Podestà, i Concerti Brandeburghesi di Bach saranno eseguiti da un ensemble costituita dal Quartetto Dynamis e dal Quartetto Werther e da altri professionisti, tra cui Patrick JudtLuigi ViscoElise Wiesinger ed Emanuele Ruggero.

Il giorno successivo, 21 agosto, il recital “Clarinetto Protagonista” avrà come interpreti Aron Chiesa al clarinetto e Michelangelo Carbonara al pianoforte. Venerdì 22 agosto sarà la sera del “Gran Galà”, nel quale si esibiranno affermati solisti, il Trio Listz, il Quartetto Werther e l’orchestra dell’International Festival Luci della Ribalta.

La “Passione è nell’aria” concerto di sabato 23 sarà una fantasia di flautisti, curata dal Maestro Salvatore Vella, primo flauto solista dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, mentre fino a tarda serata si succederanno happening musicali e performance non stop degli artisti del Festival con la partecipazione straordinaria di Martina Russo e Andrea Melace alle percussioni, per la prima volta a Narni.

Gli ultimi eventi proposti domenica 24 agosto “Festa musicale tra brindisi e note in libertà” sarà un concerto da camera che vedrà alternarsi numerosi solisti quali Jaqueline Ross, violino, Valentina Sheldhofen Ciardelli, contrabasso, Alessandro VialeMichelangelo Carbonara e Alvaro Siculiana, piano ed il Trio Liszt. Il 25 agosto gli ultimi concerti “Variazioni d’Estate sulle corde dei contrabbassi” e “Sulle ali del Canto” a cura dal tenore Alessandro Luciano con repertorio di arie da celebri opere liriche.

Per tutta la durata del festival si avvicenderanno nelle vie e in alcuni spazi della città, come chiese, corti e sale dei palazzi, esibizioni estemporanee o più raccolte, che offriranno opportunità concertistiche anche a giovani musicisti di talento che avranno così la possibilità di uno stimolante confronto con un pubblico appassionato e preparato. A termine delle manifestazioni musicali seguiranno le degustazioni di vini pregiati grazie alla costante ed apprezzata collaborazione della Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919.

La presidente dell’Associazione Mozart Italia, Anais Lee, desidera fin d’ora ringraziare tutti per il grande supporto: il pubblico, gli ospiti, i collaboratori, i sostenitori, le istituzioni e lo staff. “Per questa quindicesima edizione – dichiara – la mia speranza è di trasportare il pubblico in un incantesimo di suoni e immagini in grado di riunire tutti quanti, attraverso l’indelebile segno che solo l’arte è in grado di rappresentare”.

Articoli correlati

Commenti