Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Narnimmaginaria 2025: un successo internazionale che attraversa paesaggi, persone ed emozioni

NARNI – Con grande soddisfazione l’associazione SATOR traccia un bilancio più che positivo della nuova edizione di Narnimmaginaria – Attraversando Paesaggi Umani, il festival internazionale di fotografia che per tre intensi weekend ha animato Narni con mostre, incontri e autori provenienti da tutto il mondo.

“Anche l’ultimo weekend ha registrato un’eccellente affluenza di pubblico e un costante apprezzamento per la qualità dei lavori esposti”, commenta Roberto Pileri, presidente dell’associazione Sator. “Siamo davvero soddisfatti: nonostante le difficoltà, siamo riusciti a coinvolgere fotografi non solo europei, ma anche americani, dando così all’evento un respiro davvero internazionale.”

Le mostre hanno attirato centinaia di visitatori, incuriositi e affascinati dai molteplici linguaggi della fotografia contemporanea, mentre gli incontri e le conferenze del sabato hanno confermato l’interesse crescente per una rassegna che coniuga arte, riflessione e dialogo.

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, elogiando l’attenzione curatoriale, la qualità artistica delle opere e l’atmosfera accogliente che da sempre caratterizza Narnimmaginaria. Anche l’Amministrazione comunale di Narni ha espresso grande soddisfazione per l’andamento del festival, riconoscendone il valore culturale e la capacità di attrarre visitatori e artisti da ogni parte del mondo.

Il brindisi di chiusura ha suggellato un’edizione vivace e partecipata, ma lo sguardo è già rivolto al futuro. Pileri annuncia infatti il prossimo appuntamento: “Abbiamo già iniziato a lavorare alla nuova edizione primaverile di STILL MOVING – Festival Internazionale di Fotografia Stenopeica, che si terrà tra marzo e aprile. Sarà un evento interamente dedicato alla fotografia stenopeica, con la partecipazione di autori provenienti da tutto il mondo. In mostra ci saranno anche opere ibride, nate dall’incontro tra fotografia e arte tessile, dove il ricamo dialoga con l’immagine fotografica in modo sorprendente e poetico.”

L’appuntamento è quindi fissato per la fine di marzo, quando Narni tornerà a essere il cuore pulsante della fotografia sperimentale e del dialogo artistico internazionale.

Articoli correlati

Commenti