PERUGIA – Venerdì 25 luglio, alle 21.30, torna nell’acropoli la tradizionale sfilata promossa dal Nuovo Istituto di Design di Perugia: dallo sportswear al casual chic, dalla jeanseria al prèt-à-porter fino alla gran sera, alla cerimonia e agli accessori, 24 tra gli studenti più meritevoli del Corso triennale di formazione professionale di Moda dell’istituto perugino presenteranno, in una passerella d’eccezione, le proprie creazioni, realizzate seguendone l’intero processo produttivo.
La XXV edizione del NID Fashion Show, avrà luogo sulla scalinata di Palazzo dei Priori, in piazza IV Novembre (evento gratuito).
Un’occasione unica per tutti i talenti emergenti che hanno creato delle vere e proprie collezioni, pronte per essere vendute (Dafne Ontaneda, Beniamino Pierini, Caterina Pausini, Martina Mariucci, Leonardo Franceschet, Giada Pierri, Cristina Gallo, Maria Chiara Tenda, Maria Diaz del Pilar, Elsa Zela, Agnese Bici, Agnese Mari, Giulia Cecchetti, Chiara Ovidi, Sofia Massarelli, Rita Rosati, Viola Ferramola, Alessia Tancredi, Chiara Caruso, Arianna Capponi, Elena Birichillo, Kevin Grossi, Giulio Gammaitoni, Filippo Brunetti, Ilaria Carta, Francesca Marinacci ed Elena Costantini).
Insieme a Marika Losardo, coordinatrice del NID Fashion Show, abbiamo approfondito alcuni aspetti di quello che è diventato un appuntamento annuale da non perdere.
In che modo l’evento contribuisce alla formazione pratica degli studenti e alla loro preparazione al mondo del lavoro?
Il NID Fashion Show rende gli studenti autonomi sin dal primo anno di corso nell’ideazione e confezione delle collezioni moda. Oltre alle competenze tecniche, questa occasione unica di partecipazione sin dal primo anno sviluppa le skills super richieste nel settore lavorativo: senso pratico, organizzazione e collaborazione in team.
Il risultato di questa preparazione è che centinaia di studenti NID lavorano con soddisfazione e creatività per le maison che più amano, inclusi i poli del lusso più rinomati, oltre agli studenti che hanno realizzato il sogno di mettersi in proprio, fondando aziende o atelier d’alta moda che a loro volta danno lavoro a tante persone.
Il settore della moda e del Made in Italy: quale l’importanza di promuovere dei corsi specifici in questo settore?
Il settore moda e il Made in Italy lo urlano a gran voce da tempo: la preparazione teorica non può sopperire a quella pratica, di cui c’è sempre più richiesta. Difatti i report positivi stilati dalle aziende sulla preparazione dei nostri studenti e la promozione dei nostri corsi specifici ci sta facendo vivere un’inversione di tendenza: oltre agli studenti del centro e del sud, sempre più studenti provenienti da regioni del nord Italia super rinomate per le loro scuole di design, scelgono il NID come alternativa ai percorsi universitari, proprio per la preparazione pratica, aggiornata e completa.
Anche la sostenibilità è un valore promosso nella collezione creata dagli studenti.
Il NID Fashion Show promuove la sostenibilità dalla sua fondazione: ogni anno presentiamo collezioni upcycling con materiali riciclati post consumo, trasformandoli in capi unici. Abbiamo persino creato una linea da cerimonia dando nuova vita ad abiti da sposa invenduti, firmati da grandi marchi dell’alta moda. E per la 25° edizione del NFS, gli studenti hanno realizzato una collezione premium con il denim Candiani, lo stesso tessuto di cotone rigenerato che ha vinto l’oscar per la sostenibilità con Gucci!
Fondato nel 1983 a Perugia, il NID è un istituto di formazione professionale post diploma che propone 5 corsi triennali di Graphic Design, Moda, Fotografia, Fumetto, Product & Interior Design, e 4 corsi Master in Motion Design, Styling & Fashion Photography, Illustrazione e Fumetto, AI & Art Direction.