LAGO TRASIMENO – Inizia martedì 22 luglio il nuovo viaggio di Trasimeno Blues intorno al lago Trasimeno. E inizia con una serata dedicata a Matteo Berlenga, storico collaboratore del festival, con il quale ha condiviso 15 anni di strada all’insegna della passione, dell’amore per il territorio e della crescita professionale. E non è un caso se il festival prende il via quest’anno da Spina, borgo medievale del comune di Marsciano, cuore di quella RPMN (Repubblica Popolare Marsciano Nord) nella quale, prima della prematura scomparsa dello scorso anno, Matteo ha vissuto e della quale ne ha raccontato, con orgoglio, la bellezza, attraverso le sue immagini. Matteo Berlenga si è reso protagonista dell’incontro tra il marscianese e Trasimeno Blues ai fini della promozione del territorio e di alcuni dei suoi prodotti tipici attraverso la musica. Da non dimenticare, inoltre, il ruolo decisivo che ebbe per la realizzazione, in collaborazione con il festival, del concerto della Treves Blues Band in solidarietà per Spina, quando il borgo fu colpito dal terremoto del dicembre 2009.
Dunque, è con il cuore colmo di emozione che il festival debutterà il 22 luglio a Spina, nel cui borgo è previsto, a cura del Comitato Matteo Berlenga, uno schermo per la proiezione di alcune delle immagini che hanno caratterizzato la straordinaria mostra “Da quassù la terra è bellissima” che è stata allestita a Palazzo Petromarchi di Marsciano fino allo scorso 11 giugno.
E saranno due i concerti, entrambi ad ingresso gratuito, che animeranno questo primo, attesissimo appuntamento. Alle ore 18.30 sarà il gruppo umbro dei Manara Blues ad aprire le danze in via del Tempio. Dopo il tramonto, invece, sarà la band di Chris Bergson & Ellis Hooks ad infiammare piazza dello Statuto. Due grandi interpreti del Delta Soul Blues, Chris Bergson ed Ellis Hooks hanno incrociato i loro percorsi nel 2016 dando vita a un sodalizio artistico di notevole spessore, da cui sono scaturite collaborazioni in studio, tourneé e pubblicazioni di dischi. Chris Bergson ha una lunga esperienza da sideman alle spalle di cantanti jazz e jazz-pop come Norah Jones. Chitarrista, cantante, compositore e bandleader, inizia la carriera solista nel 1997 e si approccia al Blues con la grande apertura mentale e l’attitudine alla ricerca tipica di chi si è immerso nel grande fiume dell’improvvisazione. Con 10 album da solista all’attivo e numerosi premi e riconoscimenti, nel 2015 è stato inserito nella “New York Blues Hall of Fame” come “Master Blues Artist”. Ellis Hooks, a sua volta con 8 album alle spalle, incarna gli aspetti più fini delle tradizioni musicali del Blues, Soul e Gospel; la sua voce del sud degli States. Pur evocando alcuni dei più grandi come Little Milton, Sam Cooke, James Carr e persino Otis Redding, ha un baritono sensuale unico, che è un marchio di fabbrica. Il suo realismo emotivo lo rendono una delle voci Blues più esaltanti del panorama contemporaneo internazionale.
Nella sua consueta formula itinerante, Trasimeno Blues proseguirà mercoledì 23 luglio, sul palco di piazzale Amendola a Tavernelle, comune di Panicale, che vedrà esibirsi Lakeetra Knowles, personaggio eclettico, già attrice e cantante per Broadway, che ha intrapreso un percorso musicale che affonda le sue radici nel Gospel, per approdare, con l’ultimo album “Keeping On”, alle grandi praterie del Soul con brani originali e interpretazioni ricche di passione e autenticità.
Giovedì 24 luglio al Parco del Pidocchietto di Passignano sul Trasimeno, torna al festival Lebron Johnson con la sua grande capacità di trasmettere forti emozioni grazie alla sua voce potente e raffinata, in un progetto particolarmente interessante che unisce le nuove sonorità del moderno Soul al chitarrismo di matrice prettamente Blues, da cui deriva un sound intenso, intriso di groove e feeling. Saranno presentati in anteprima anche alcuni brani che faranno parte del nuovo disco, in uscita il prossimo mese di settembre.
Il weekend del 25-27 luglio, infine, il festival si svolgerà interamente nel comune di Castiglione del Lago che, in 3 giorni, ospiterà 11 appuntamenti in un nuovo emozionante combo tra concerti in spazi suggestivi ed eventi culturali collaterali e peculiari. I concerti di punta dell’edizione 2025 di Trasimeno Blues avranno luogo, come di consueto, nella straordinaria cornice della Rocca Medievale, dove si esibiranno alcuni tra i più rappresentativi esponenti del Blues contemporaneo: John Nemeth & The Blue Dreamers, il 25 luglio, eccezionale armonicista e ottimo cantante dalla voce “soulful”, premiato con ben 5 “Blues Awards” e 20 nomination complessive nella sua carriera; Dk Harrell, il 26 luglio, una delle punte di diamante della nuova generazione di bluesman afroamericani; e il 27 luglio Bobby Rush, vincitore di 3 “Grammy Awards” e 18 “Blues Music Awards”, nonché membro della Blues Hall of Fame, e poi, a seguire, Crystal Thomas, cantante e trombonista, una delle migliori voci della scena Black contemporanea del sud degli States.
Il capoluogo del Trasimeno sarà, inoltre, animato, nel corso dell’intero weekend, da diversi altri appuntamenti sia nel pomeriggio in piazza Mazzini, dove si alterneranno Gio Cristiano, Alberto Visentin, Leonardo Pugno & Chiara Paoli; Billy Shaker & The Infidels, sia a mezzanotte, come di consueto, con i concerti e le jam session nello storico live club della Darsena, dove si potrà assistere ai live di Falou Seck & The Melting Beats e dei Kantner Brothers.
Tra gli appuntamenti collaterali, da ricordare, venerdì 25 luglio, alle 18, in piazza Mazzini a Castiglione del Lago, la presentazione, a cura di Maria Luisa Pasquarella, del libro del compianto Nick Becattini, che ha pubblicato la sua autobiografia “Catartico Blues” nell’agosto 2024.
Novità assoluta per Trasimeno Blues, sarà il Dance Camp, un meeting alla scoperta del ballo Blues a cura della scuola di ballo “Rock Your Boogie” di Perugia; si svolgerà dal primo pomeriggio di sabato 26 luglio a Castiglione del Lago.
Dunque, è tutto pronto per questa nuova avventura di Trasimeno Blues che, dal 1996, ininterrottamente, anima i borghi intorno al lago Trasimeno e che quest’anno vede il sostegno dei comuni di Castiglione del Lago, Marsciano, Panicale e Passignano sul Trasimeno, oltreché di diversi altri soggetti privati accomunati dalla passione per la musica di qualità e l’amore per il territorio.