Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Numeri record per la decima edizione di Terni e Narni Horror Fest

NARNI – Grande successo per l’edizione del decennale del Terni e Narni Horror Fest, con numeri da record per quasi tutti gli eventi. “Siamo estremamente soddisfatti di come sono andate le cose, nonostante qualche imprevisto, la città ha risposto con un interesse crescente ai vari eventi” dichiara Ilaria Alleva, presidente dell’associazione organizzatrice del festival, Amici dell’Horror Fest.

Le serate organizzate in collaborazione con Sentieri del Cinema e con il Cinema Politeama di Terni hanno attirato circa 40 spettatori la prima sera e circa 60 la seconda, per i cinquant’anni del Rocky Horror Picture Show.

La presentazione dello scrittore della Newton Compton, Roberto Carboni, nel pomeriggio del 30 ottobre ha visto la partecipazione di una ventina di persone, mentre il giorno seguente l’aula didattica della sezione WhyNot della BCT, dove si è svolto il workshop di scrittura creativa, si è riempita di partecipanti entusiasti di fronte alla possibilità di poter imparare qualche trucco del mestiere di scrittore.

La stessa sera, per il Reading Spettrale fatto di letture interpretate di vari classici dell’horror (da Gaiman a Lovecraft, passando per Mike Flanagan e Ira Levin fino ad arrivare all’immancabile Stephen King), ha registrato un record ancora mai raggiunto: 80 persone hanno inondato la sala del caffè letterario per la notte di Halloween, ascoltando il canto delle giovanissime Sara Biondini e Shorena Laudi, accompagnate al pianoforte dalle altrettanto giovani e talentuose Agata Foschi e Lara Agneni, e rabbrividendo grazie alle letture di Alessandro Spiropulos, Silvia Cicioni, Marco Mangiolino e Giulia Rosati. Federico Piccirillo, direttore dell’evento, ha purtroppo dovuto seguire da casa, ma si è detto molto contento della serata riuscita.

Molta folla per la visita a NarniSotterranea, un po’ meno partecipazione per la premiazione dei finalisti del concorso letterario e per l’evento sperimentale di true crime, di cui comunque l’organizzazione si dice soddisfatta: “Considerando che era l’ultimo weekend di Lucca Comics e che c’era almeno un’altra premiazione a L’Aquila, siamo contenti di aver avuto tra i due eventi una trentina di partecipanti”.

Le cene con delitto realizzate in collaborazione con i Delittattori sono andate sold out in brevissimo tempo, tanto che si è scelto di fare una replica il 4 di novembre, i cui posti non sono ancora esauriti.

Bene anche la Mostra artistica nella chiostrina della BCT che ha attirato diversi visitatori durante i giorni di esposizione.

“Visto il grande successo, tempo e risorse permettendo, potremmo rifarci vivi molto prima del prossimo Halloween”, conclude la presidente dell’associazione, “certamente questa affluenza ci dà la spinta per continuare con entusiasmo su questa strada e, chissà, magari realizzare anche qualche evento durante il resto dell’anno”.

Un bilancio positivo che conferma l’importanza del festival come punto di riferimento per gli appassionati dell’horror in tutta Italia.

Articoli correlati

Commenti