PERUGIA – La stagione di Moon in June è pronta a chiudere il sipario del calendario estivo per aprire poi quello autunnale, con un passaggio di consegne tra grandi artisti di diversi generi come Danilo Rea, Shabaka Hutchings e Francesco De Gregori.
Domenica 21 settembre (ore 21) toccherà a Danilo Rea con “Sakamoto e me” con un concerto alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago. Un viaggio musicale intimo e visionario, in cui il pianoforte poetico di Rea incontra le atmosfere elettroniche di Martux.m, per un omaggio delicato e profondo a Ryuichi Sakamoto. Un dialogo tra memoria e futuro, improvvisazione e suggestioni sonore che potranno trasportare l’ascoltatore in una dimensione sospesa.
Un concerto gratuito (fino a esaurimento posti) dove il pianoforte incontra l’elettronica nel segno di uno dei più grandi maestri contemporanei, per una serata speciale all’interno della splendida Rocca.
Un progetto nato proprio da queste parti, per la precisione all’isola Maggiore e suggerito proprio da Moon in June. All’Isola Maggiore di Tuoro, durante il festival dello scorso anno, il pianista e compositore italiano di fama internazionale il 22 giugno del 2024 omaggiò il grande Sakamoto con un concerto esclusivo, in occasione degli eventi Sergino Memories organizzati per ricordare il promoter perugino Sergio Piazzoli a dieci anni dalla scomparsa.
Sakamoto, compositore, pianista e artista multimediale giapponese (tra la lunga lista di artisti internazionali arrivati in Umbria grazie a Piazzoli) ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale, tra classica, jazz, elettronica e colonne sonore.
Rea, a sua volta maestro indiscusso del pianoforte jazzistico, è noto per la sua versatilità e sensibilità, capace di spaziare con disinvoltura tra generi musicali diversi. La sua profonda conoscenza della musica di Sakamoto, unita alla sua straordinaria tecnica pianistica, ha permesso la realizzazione di un concerto di altissimo livello, in grado di emozionare e coinvolgere il pubblico.
Ora a Castiglione del Lago si potrà ripetere quell’atmosfera: un’occasione unica per immergersi nelle melodie evocative e nelle armonie raffinate del compositore giapponese, lasciandosi trasportare dalla magia del luogo e dalla maestria del pianista italiano.
Moon in June poi aprirà il suo cartellone autunnale l’8 novembre all’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia (ore 21) con Shabaka Hutchings, uno dei protagonisti più visionari del jazz contemporaneo che arriverà nel capoluogo umbro in esclusiva italiana.
Sassofonista, compositore e leader di formazioni come The Comet Is Coming e Sons of Kemet, Shabaka è considerato tra gli artisti che più hanno ridefinito il linguaggio del jazz internazionale, intrecciando spiritualità, ricerca sonora e nuove avanguardie. Un concerto che promette di essere un viaggio musicale intenso e trascinante, nella cornice unica dell’Auditorium perugino. Per questo suo nuovo, potentissimo progetto solista, niente sax, ma flauti, archi, silenzi e spiritualità. Una musica che non urla ma vibra, che cura, che scava. Un’esperienza intima, rituale, profonda.
All’inizio del 2024 ha annunciato una pausa dal sassofono e da allora compone materiale per i vari flauti che studia. La collaborazione e l’idea che il cambiamento evolutivo sia al centro della pratica artistica sono la forza trainante dei live set di Shabaka, che sono in continua evoluzione e cercano di riflettere un resoconto aggiornato di una mente creativa in movimento.
Biglietti in prevendita su Boxol.it.
Si prosegue poi ad Assisi con un’altra esclusiva regionale. Al Teatro Lyrick il 14 dicembre (ore 21) toccherà al principe della canzone italiana. Francesco De Gregori torna dal vivo anche in Umbria con uno degli album più amati di sempre, “Rimmel”, pietra miliare della musica d’autore, per celebrare i 50 anni di un album culto della musica italiana. Un’occasione unica per rivivere dal vivo brani che hanno fatto la storia, in una serata che profuma di poesia, memoria e nuova emozione.
Dopo gli appuntamenti estivi il tour Rimmel 2025 proseguirà infatti nei teatri, palasport e club delle principali città italiane. Quella di Assisi sarà quindi una nuova e intima occasione per ascoltare dal vivo le canzoni del suo capolavoro del 1975, “Rimmel”, un disco che a cinquant’anni dalla sua uscita continua a essere un punto di riferimento per la musica italiana.
Biglietti in prevendita su Ticketone.it.
Per info e contatti: