Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

OperaInCanto: “canzonette” veneziane del Settecento e musiche popolari russe, più un omaggio a Berio

TERNI – I due nuovi appuntamenti del festival OperaInCanto si svolgono giovedì 28 agosto e sabato 30 agosto, entrambi nel Cenacolo di San Marco di Terni con inizio alle 21.00.

Il concerto del 28 è dedicato alle “canzonette”, un termine riduttivo che non deve indurre a sottovalutare queste musiche di alcuni dei più grandi musicisti di area austro-tedesca del tardo Settecento, che con le loro “canzonette” tributarono il loro omaggio a canzoni e ballate tradizionali veneziane ma anche inglesi, allora molto in voga non soltanto negli ambienti popolari, in cui erano ante, ma anche tra gli appassionati di musica dell’intera europa.

Il tedesco Johann Adolph Hasse visse a lungo in Italia ed ebbe un enorme successo proprio come compositore di opere in lingua italiana e in stile italiano. Similmente Simone Mayr, di oltre mezzo secolo più giovane di Hasse, fu un compositore italianizzato, che visse gran parte della sua vita in Italia e fu anche maestro di grandi compositori italiani come Gaetano Donizetti. Ascolteremo loro ballate e canzonette veneziane per soprano e pianoforte e anche per soprano solo. Di Joseph Haydn, “inventore” della sinfonia e dello stile classico, si ascolteranno invece alcune “canzonette” inglesi, definite proprio così con un termine inequivocabilmente italiano ma basate su canti popolari inglesi. Ne saranno interpreti il soprano Francesca Bruni e Gabriele Catalucci al fortepiano.

Il concerto del 30 agosto svilupperà il tema conduttore di quest’edizione di OperaInCanto, intitolata “Folk&songs” e imperniata su Luciano Berio – uno dei più grandi compositori della seconda metà del Novecento – e su altri grandi e celeberrimi musicisti di epoche diverse, che come lui ebbero una grande passione per la musica popolare. Questa volta insieme a Berio i protagonisti saranno tre compositori del secondo Ottocento e del primo Novecento, amatissimi da ogni musicofilo, che elaborarono o piuttosto “reinventarono” canti e danze dell’Europa Orientale. Si inizia con Sergej Rachmaninov, di cui si ascolteranno i Sei Pezzi op. 11, che contengono vari riferimenti al canto popolare russo. La seconda parte del concerto sarà dedicata alle irresistibili e travolgenti danze popolari firmate da due dei massimi compositori dell’Ottocento, ovvero le irresistibili, travolgenti, appassionate Danze slave di Antonin Dvořák e le Danze ungheresi di Johannes Brahms. Berio stesso sarà presente con Canzonetta e Touch, due piccoli e semisconosciuti pezzi, semplici e carichi di un fascino sottile e misterioso, molto lontani da quel che ci si aspetterebbe da un esponente dell’avanguardia musicale. Altro protagonista di quest’imperdibile concerto sarà il duo pianistico formato da Luca Faldelli e Samuele Tacchini, interprete di tutte le musiche in programma.

Biglietti 5 euro.

Prevendita ticket italia • 0743 222 889 • www.ticketitalia.com

I biglietti sono acquistabili anche nelle sedi dei concerti a partire da mezz’ora prima dell’inizio www.operaincanto.com

Articoli correlati

Commenti