Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

OperaInCanto omaggia Giovanna Marini e Riichard Wagner, con due concerti a San Gemini e Orvieto

TERNI – Due nuovi imperdibili appuntamenti al festival OperaInCanto nella prima settimana di settembre. Sono un omaggio a Giovanna Marini martedì 2 settembre al Teatro Comunale di San Gemini e un concerto wagneriano giovedì 4 al Teatro Mancinelli di Orvieto. Entrambi i concerti avranno inizio alle 21.00.

Il titolo del concerto del 2 settembre a San Gemini è “Per Giovanna Marini: un ritratto di famiglia” ed è dedicato a quest’indimenticabile musicista scomparsa lo sorso anno. È stata una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell’esecuzione della tradizione musicale popolare italiana ed autrice ella stessa di canzoni e ballate in cui l’impegno politico e sociale si esprime con una musica che si sviluppa a partire dalle nostre tradizioni musicali. Si ascolterà Memoria, una “cantata a Pier Paolo Pasolini” realizzata dalla Marini in collaborazione con Paola Nicolazzi, che mette in musica poesie giovanili in friulano di Pasolini, alternandole ad altri testi di derivazione popolare e della Marini stessa.

Il titolo “Ritratto di famiglia” dato a questo concerto fa riferimento ai genitori della Marini, che furono due compositori di grande statura. Si ascolterà Pensiero nostalgico di suo padre Giovanni Salviucci, che morì a soli trent’anni nel 1937, pochi mesi dopo la nascita della figlia, ma era considerato uno dei più promettenti giovani compositori italiani di quegli anni, insieme ai coetanei Luigi Dallapiccola e Goffredo Petrassi. Si ascolterà anche il Largo dalla Sonata per violino e pianoforte della madre della Marini, Iditta Parpagliolo, anch’essa compositrice di vaglia, che alla morte del marito lasciò l’attività musicale per dedicarsi alla famiglia e ritornò alla composizione soltanto dopo molti anni. Gli interpreti di questo concerto sono il Quartetto vocale Anutis – proprio dal loro incontro con Giovanna Marini nacque questo progetto in memoria di Pasolini – e tre eccellenti solisti dell’Ensemble In Canto, ovvero il violinista Vincenzo Bolognese, il violoncellista Luca Peverini e la pianista Silvia Paparelli.

Il concerto del 4 settembre al Teatro Mancinelli Orvieto è intitolato “Wagner-Idyll”. Aprono e chiudono la serata i preludi al primo e al terzo atto di Maestri cantori di Norimberga, due celeberrime pagine wagneriane che saranno ora eseguite nella nella versione per piccola preparata da Fabio Maestri. Tra queste due pagine saranno eseguite le due più famose musiche da concerto di Richard Wagner, ovvero l’Idillio di Sigfrido, dedicato alla moglie Cosima per la nascita del loro figlio Siegfried, e i Wesendonck-Lieder scritti per Mathilde Wesendonck, che era la sua amante o almeno così si dice. Sarà Fabio Maestri a dirigere l’Ensemble In Canto, con la partecipazione del mezzosoprano Marina Comparato, che calca da protagonista sui più importanti palcoscenici operistici del mondo.

Biglietti: a San Gemini 5 euro; a Orvito 15 euro, ridotti 10 euro

Prevendita ticket italia • 0743 222 889 • www.ticketitalia.com

I biglietti sono acquistabili anche nelle sedi dei concerti a partire da mezz’ora prima dell’inizio.

www.operaincanto.com

Articoli correlati

Commenti