PERUGIA – La trentunesima edizione, tra primaverili e autunnali, della mostra mercato di piante rare e inconsuete è pronta ad accogliere il proprio pubblico in una delle dimore storiche più belle e affascinati dell’Umbria: Villa del Colle del Cardinale, dal 20 al 21 Settembre, ospiterà ancora una volta Perugia Flower Show! Il giardino, da poco restaurato, è pronto ad ospitare vivaisti, collezionisti, produttori e artigiani proveniente da tutta la Nazione. Il pubblico, oltre alle bellezze dei prodotti esposti, potrà ammirare la nuova veste della Villa.
Nato ormai nel 2008, il Flower Show si colloca tra le migliori fiere del panorama italiano – ha aggiunto Lucia Boccolini, ideatrice del Circuito che fa tappa anche a Firenze e Verona – e presto saremo pronti per approdare anche in Francia.
L’EVENTO – La mostra mercato, appuntamento ormai irrinunciabile, permetterà al pubblico di scoprire in anteprima nazionale le novità del settore e di incontrare di persona i migliori collezionisti e produttori di rarità botaniche. L’edizione autunnale sarà come sempre dedicata interamente alle varietà che regaleranno splendore ai nostri giardini o balconi soprattutto nei periodi meno caldi dell’anno.
La Manifestazione si dedica tanto anche alla formazione – ha aggiunto Lucia Boccolini – dove tutte le realtà presenti, tra vivaisti e artigiani, mettono la loro competenza al servizio del pubblico presente attraverso le tante attività gratuite. Negli anni – prosegue – abbiamo formato più di 10.000 persone.
All’interno del giardino i visitatori avranno l’opportunità di incontrare più di 70 espositori tra i migliori del panorama florovivaistico nazionale con le loro collezioni incantevoli: agrumi tra i più rari, arbusti insoliti, rose di ogni tipo, alberi da frutto di ogni varietà da quelli del benessere fino a quelli in specie antiche e ritrovate, graminacee ornamentali, i bulbi che in questo periodo sono fondamentali per ogni giardino e per ogni balcone! Non mancheranno le piante perenni e le sempreverdi, le collezioni di piante aromatiche e di peperoncini di ogni grado di piccantezza. Da non dimenticare naturalmente i bonsai, le salvie ornamentali ma anche piante carnivore, cactacee e tillandsie.
La magnifica orangerie del giardino aprirà le porte ai migliori artigiani, collezionisti italiani ed europei pronti a formare la Limonaia della Creatività.
Sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, per scoprire prodotti antichi ritrovati e tanto altro. Un punto green food sarà pronto ad accogliere tutti i visitatori curiosi di scoprire una cucina naturale alternativa sempre rispettosa delle tradizioni del nostro territorio, e il divertimento sarà assicurato grazie a musica e brindisi floreali.
Ogni edizione di Perugia Flower Show, poi, si prefissa di inserire tantissime novità dal punto di vista didattico: moltissime le attività collaterali gratuite tenute dagli stessi espositori, tra seminari dedicati anche all’entomologia e corsi di giardinaggio specialistico, laboratori creativi per adulti e attività didattiche per bambini di ogni tipo. Tante le attività del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia: dall’SOS Piante, dove il pubblico potrà portare la foglia malata per avere una diagnosi della pianta al corso sugli insetti stecco e foglia fino all’esposizione di erbari da parte degli studenti del Dipartimento.
Un fine settimana, quindi, all’insegna del verde di qualità e dell’apprendimento.