PERUGIA – Si è svolto presso il Consolato della Repubblica del Perù in Perugia il primo incontro in assoluto nella regione dedicato ai rapporti economici, commerciali e accademici tra Italia, Perù e l’intera area dell’America Latina, dal titolo “America Latina e Perù: un ponte di opportunità per le imprese
Umbre e del centro Italia”.
L’iniziativa, promossa dal Console Onorario del Perù in Umbria, Avv. Damiano Marinelli, ha rappresentato un momento di confronto concreto tra imprese, università e istituzioni, con l’obiettivo di rafforzare i legami economici, culturali e accademici tra l’Umbria e il continente latinoamericano. Durante l’incontro, l’Avv. Damiano Marinelli e il Dott. Flavio Greiner, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana del Perù, hanno illustrato gli scenari di crescita e le opportunità per le imprese umbre e del Centro Italia nei mercati latinoamericani, con particolare attenzione ai settori dell’agroindustria, energia sostenibile, infrastrutture, commercio digitale, edilizia e vitivinicolo.
“Il Perù– ha sottolineato il Console Avv. Damiano Marinelli – rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti per le imprese italiane. Il Consolato del Perù in Umbria vuole essere un ponte stabile tra i due Paesi, favorendo scambi economici, culturali e accademici e creando occasioni concrete di collaborazione e
crescita reciproca.” Nel corso dell’incontro, i due relatori hanno annunciato la volontà di costituire presso il Consolato del Perù in Umbria un hub permanente di consulenza e orientamento, rivolto a imprese, enti pubblici e istituzioni accademiche, con l’obiettivo di fornire assistenza tecnica e strategica nei processi di internazionalizzazione, import-export, cooperazione universitaria e ricerca congiunta. L’hub sarà un punto di riferimento stabile per l’Umbria e il Centro Italia, concepito come una piattaforma di contatto tra imprese italiane e latinoamericane, e come luogo di sviluppo di progetti condivisi nei settori
economico, culturale e formativo.
Vogliamo creare – ha aggiunto il Dott. Greiner – una struttura che accompagni le imprese e le università italiane nella loro crescita in America Latina, offrendo consulenza, formazione e networking. Il Consolato di Perugia potrà diventare un nodo strategico del sistema Italia in Perù.” Durante l’evento sono stati illustrati i dati aggiornati sul commercio bilaterale tra Italia e Perù, che nel 2024 ha raggiunto 1,6 miliardi di dollari, confermando un rapporto solido e complementare tra le due economie. Le esportazioni italiane, pari a 765 milioni di dollari, sono trainate da macchinari, tecnologie agricole, agroalimentare e beni di lusso, mentre le importazioni peruviane verso l’Italia – minerali, caffè, avocado, uva e pesce – ammontano a 842 milioni, con un saldo positivo per il Perù di 77 milioni di dollari.
Particolare attenzione è stata dedicata al comparto vitivinicolo, dove l’Italia si conferma tra i principali fornitori del mercato peruviano, con una quota del 76,7% delle importazioni di spumanti nel 2024. La Camera di Commercio Italiana del Perù accompagna questa crescita attraverso iniziative come Expo Italia Vino e il Rapporto annuale sul Posizionamento del vino italiano nel mercato peruviano, che offrono strumenti aggiornati e di grande utilità per le imprese italiane del settore.
Nel corso dell’incontro è stata inoltre presentata una nuova opportunità di cooperazione accademica: un evento dedicato alle università italiane che si terrà a Lima nel 2026, volto a promuovere l’eccellenza dell’istruzione italiana e a rafforzare il dialogo culturale e scientifico tra i due Paesi.
All’incontro, molto partecipato, hanno preso parte imprenditori umbri, ma anche rappresentanti di realtà produttive di Napoli e Firenze, oltre a imprenditori peruviani, ricercatori, liberi professionisti, rappresentanti di istituti bancari e una qualificata rappresentanza dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università per Stranieri di Perugia, dell’Istituto Italiano Design e dell’Istituto di Mediazione Linguistica. La serata si è conclusa con un momento di networking e una degustazione di vini peruviani Intipalka e di prodotti tipici locali, che ha favorito nuovi contatti e prospettive di collaborazione in un clima di apertura e dialogo, condotta sapientemente dalla Presidente Nazionale e Responsabile della didattica dell’Associazione Assosommelier Dott.ssa Antonella Posta.
“Questo primo evento – ha concluso il Console Avv. Damiano Marinelli – segna l’inizio di un percorso di apertura internazionale per il nostro territorio. L’Umbria ha le competenze, le eccellenze e la visione per diventare protagonista in America Latina ed in particolare in Perù. Il Consolato sarà al fianco delle imprese, delle università e delle istituzioni che vorranno cogliere queste opportunità, anche attraverso la nascita dell’hub di consulenza, che renderà Perugia un vero e proprio punto di riferimento per i rapporti Italia–Perù.