Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

PORTE CHIUSE un libro nato in Umbria racconta la storia culturale e politica italiana

SAN GEMINI – La giornalista e scrittrice Giovanna Tatò, già inviata speciale per AGI, L’Espresso, Repubblica e RAI TV, presenta Porte Chiuse. Lettera ai genitori Erminia Romano – Tonino Tatò 1921–2021, Maurizio Vetri Editore, un’opera che sta conquistando i centri culturali italiani per la sua forza narrativa e il valore storico.

Scritto a San Gemini, uno dei borghi più belli d’Italia dove l’autrice ha scelto di vivere, il libro intreccia la memoria familiare con la storia collettiva. Nella prima parte, la figura della madre, Erminia Romano, prima donna diplomata in direzione d’orchestra all’Accademia di Santa Cecilia negli anni ’50, diventa simbolo della lotta femminile per l’affermazione professionale in un’Italia ancora segnata da pregiudizi di genere.

La seconda parte è dedicata al padre, Tonino Tatò, partigiano, intellettuale, nel ’68 incaricato dalla CGIL della creazione e la direzione del proprio Ufficio Studi con l’obiettivo di promuovere ricerche sulle trasformazioni sociali ed economiche italiane e internazionali. Giovanissimo al fianco di Di Vittorio e successivamente per quindici anni stretto collaboratore di Enrico Berlinguer. Tatò ha incarnato una politica etica e inclusiva, contribuendo ad una visione di una società italiana più giusta per tutti senza distinzioni.

Le prime presentazioni di PORTE CHIUSE si sono svolte con grande partecipazione proprio a San Gemini, borgo umbro dove l’autrice risiede, alla presenza del sindaco Luciano Clementella e dell’assessore alla cultura Federica Montagnoli. A queste sono seguite le prestigiose tappe tra le quali Roma (Palazzo Valentini), Terni (Cenacolo San Marco) e Milano (Associazione Lombarda dei Giornalisti).

Le nuove date previste sono :

 

  • 7 settembre a Milano presso il Centro culturale Guado Officine Creative. Saranno presenti Angelo Maria Francesco Oppi e il critico e giornalista Filippo Senatore.
  • il 19 Settembre a Perugia  presso il Palazzo della Provincia di Perugia, moderatore Gianluca Galli  direttore della Libreria  Morlacchi Editore e la partecipazione di Annalia Sabelli Fioretti, giornalista.
  • il 27 ottobre a Bologna presso Libreria Zanichelli, con il Prof. Piero Mioli direttore dell’ Accademia Filarmonica di Bologna con la Prof.ssa Jadranka Bentini

e in altre città italiane.

Il libro si impone come testimonianza civile e culturale, affrontando con profondità temi universali come la parità di genere, il ruolo della memoria storica, il valore della cultura e il senso della responsabilità sociale. In un tempo che chiede nuove visioni e consapevolezze, PORTE CHIUSE offre una chiave di lettura preziosa per comprendere il presente e immaginare il futuro. 

Un libro nato in Umbria, che parla e fa riflettere più generazioni dell’Italia intera.

Articoli correlati

Commenti