Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

PostModernissimo: il ritorno in città di Pietro Marcello e la prima volta di Camilla Iannetti

PERUGIA – Questa settimana arriveranno a Perugia due nomi importanti del cinema italiano contemporaneo, una regista emergente e un autore affermato, entrambi attesi al PostModernissimo per due serate speciali. La formula è quella, ormai consolidata, dell’incontro con l’autore, un’occasione per superare la semplice visione e instaurare un dialogo diretto tra creatori e spettatori.

Il primo appuntamento è fissato per martedì 23 quando è in programma la proiezione de “L’era d’oro”, il primo lungometraggio documentario di Camilla Iannetti (alle 21.30). L’opera, presentata con successo nella sezione “Alice nella città” dell’ultima Festa del Cinema di Roma, è un intimo e toccante ritratto familiare. La regista, che sarà presente in sala, ha costruito un racconto incentrato su Lucy, una giovane donna italo-inglese che sta per dare alla luce una bambina. La madre e la sorella minore sono andate a trovarla nell’East Yorkshire, dove vive ormai da 5 anni, per supportarla in questo momento speciale. Il padre della bimba è il gambiano Kitim, ma il rapporto a distanza tra lui e Lucy è pieno di incertezze. Il film racconta il periodo subito dopo la nascita di Futura, una parentesi di sospensione prima che la madre e la sorella di Lucy tornino alla loro vita a Palermo. Lei si ritroverà quindi a fronteggiare la sua quotidianità da madre single e studentessa, pensando alla possibilità di tornare anche lei in Sicilia dove Kitim l’aspetta.

Giovedì 25 settembre, invece, sarà la volta di un gradito ritorno, quello di Pietro Marcello (alle 21). Il regista casertano è già noto e apprezzato dal pubblico perugino, che l’aveva incontrato proprio al PostMod per la presentazione del suo “Bella e perduta”, ormai 10 anni fa. Ora torna con il suo ultimo lavoro, “Duse”, un ritratto cinematografico che si immerge nella vita e nell’arte della celebre attrice Eleonora Duse in un momento particolare della sua vita e di quella dell’Italia. Il film, che ha concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, vede protagonista Valeria Bruni Tedeschi in un’interpretazione intensa e complessa. Marcello, noto per il suo stile inconfondibile che fonde finzione e documentario, utilizza frammenti di filmati d’archivio e un’estetica visiva peculiare per ricostruire non solo la figura dell’artista, ma anche l’epoca tumultuosa tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo che la vide tornare sui palcoscenici teatrali. Non una semplice biografia, quanto piuttosto una riflessione sulla natura dell’arte e sulle maschere che il teatro e la vita ci impongono.

Entrambi gli incontri con i due autori si svolgeranno al termine delle proiezioni. Per informazioni più dettagliate o per prenotare i propri posti basta collegarsi al sito www.postmodernissimo.com.

 

Articoli correlati

Commenti