Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Presentata la nuova stagione teatrale a Narni: un cartellone che intreccia linguaggi e generazioni

NARNI – Il Direttore del TSU Nino Marino: “È il pubblico, nella sua funzione di parte viva dello spettacolo teatrale, a tornare al centro della nuova Stagione del Teatro Manini di Narni, curata dal Teatro Stabile dell’Umbria e realizzata insieme all’Amministrazione comunale. Un cartellone che intreccia linguaggi e generazioni – dai classici rivisitati alla danza, dalla memoria civile alle nuove voci del teatro – per fare del Manini un luogo aperto e centrale nella vita culturale della città.”

 

Il Sindaco del Comune di Narni Lorenzo Lucarelli: “Siamo orgogliosi di presentare la nuova Stagione del Teatro Manini, realizzata insieme al Teatro Stabile dell’Umbria. Il teatro è da sempre un luogo di incontro, di riflessione e di crescita collettiva: con questo cartellone offriamo alla nostra comunità e a tutto il territorio un programma di grande qualità, capace di unire tradizione e innovazione, nomi prestigiosi e nuove esperienze artistiche. La Stagione 2025/26 propone spettacoli che parlano al nostro tempo, affrontano temi universali e al tempo stesso restituiscono emozioni autentiche. È un percorso che ci invita a interrogarci, a ridere, a commuoverci e a riconoscerci nella forza del linguaggio teatrale. Ringrazio il TSU e il direttore Nino Marino per la preziosa collaborazione, le compagnie e gli artisti che calcheranno il palcoscenico del Manini, e soprattutto il nostro pubblico, che con la sua presenza rende vivo e necessario questo spazio culturale. Il Teatro Manini è il cuore pulsante della vita culturale narnese e continuerà a essere un punto di riferimento per tutta la regione. Questa Stagione è un invito rivolto a tutti: cittadini, studenti, famiglie, appassionati e curiosi. Venite a teatro, perché il teatro appartiene a ciascuno di noi.”

 

La Stagione 25/26 del Teatro Manini di Narni, organizzata dal TSU con il Comune di Narni, inaugura giovedì 30 ottobre alle 21 con Stand Up Classic di e con Paolo Rossi, attore e comico dallo stile unico e originale, accompagnato dalla chitarra di Emanuele Dell’Aquila. L’artista reinventa i classici della letteratura per un viaggio attraverso i secoli, dove le parole di autori come Omero, Shakespeare e Orazio prendono vita e si connettono con il presente. 

La programmazione prosegue mercoledì 19 novembre alle 21 con lo spettacolo di danza VIRO: dopo il successo di Femina – finalista Premio Ubu 2023 come “Miglior spettacolo di danza” –, la Compagnia Abbondanza/Bertoni, coppia storica della coreografia italiana, torna al Manini con un nuovo lavoro che esplora il tema della mascolinità contemporanea. Spiega la coreografa Antonella Bertoni: “Lo spettacolo è una partitura sociologica per leggere il nostro tempo e forse comprenderlo, in modo ambivalente come il teatro sa fare.” 

Lunedì 15 dicembre alle 21 in scena OLTRE. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande, la nuova produzione TSU ideata e diretta da Fabiana Iacozzilli, autrice e regista riconosciuta per il suo linguaggio che fonde teatro di figura e narrazione; una potentissima storia di amore, sopravvivenza e rinascita, oltre ogni comprensione. Uno spettacolo che porta con sé la responsabilità della memoria e la forza della comunità, costruita in dialogo con la dramaturg Linda Dalisi.

Sabato 24 gennaio alle 21 Michele Riondino è regista e interprete di Art, la straordinaria opera della drammaturga Yasmine Reza. Tradotta in quaranta lingue, e interpretata da celebri attori di fama mondiale, Art è la commedia francese contemporanea più recitata al mondo; con ironia e profondità, smaschera le fragilità, l’orgoglio e le incomprensioni nei rapporti di amicizia. Insieme a Riondino sul palco: Daniele Parisi e Michele Sinisi.

Venerdì 20 febbraio alle 21 il regista e attore Roberto Latini – fra i più premiati attori-registi del teatro italiano che ha fatto della vocalità lo strumento principale della sua ricerca – rilegge e porta in scena L’Antigone di Jean Anouilh e ne fa un dispositivo teatrale contemporaneo, capace di interrogare il nodo irrisolto tra legge e coscienza, tra ragione politica e principio etico. In scena gli attori Silvia Battaglio, Ilaria Drago, Manuela Kustermann, Roberto Latini (nel ruolo di Antigone) e Francesca Mazza.

Martedì 24 marzo alle 21 la Compagnia Controcanto Collettivo porta sul palco il suo ultimo spettacolo Seconda classe: un lavoro corale, divertente e spiazzante, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, che indaga con lucidità i meccanismi del lusso, della ricchezza e della sua esclusività, interrogando il nostro tempo con linguaggio diretto e partecipato.

La Stagione termina domenica 19 aprile alle 21 con Matteotti. Anatomia di un fascismo: le parole di Stefano Massini, la voce di Ottavia Piccolo e la musica dei Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo restituiscono memoria e dignità al coraggio dell’onorevole Giacomo Matteotti. Uno spettacolo che affonda nella nostra storia recente e risuona con forza nel presente: un atto civile e teatrale insieme.

 

ABBONAMENTI e BIGLIETTI

 

PRELAZIONE per gli abbonati della Stagione 24/25 da venerdì 19 a giovedì 2 ottobre presso il

Digipass Palazzo dei Priori. È possibile rinnovare l’abbonamento anche online inviando una mail a abbonamenti@teatrostabile.umbria.it specificando nome, cognome e città di riferimento.

 

Vendita dei NUOVI ABBONAMENTI da lunedì 6 a martedì 14 ottobre presso il Digipass Palazzo dei Priori. È possibile acquistare l’abbonamento intero anche online sul sito teatrostabile.umbria.it

Botteghino Digipass Palazzo dei Priori – Piazza dei Priori; T 0744 747279 e 333 2566633 dal lunedì al sabato 10.00.13.00 lunedì e mercoledì 15.00-18.00 (orari campagna abbonamenti).

 

Abbonamento scuola

Quest’anno la proposta per gli studenti, in collaborazione con il Teatro Manini, si articola in 4 spettacoli. L’abbonamento scuola è riservato agli studenti di ogni ordine e grado di età inferiore ai 20 anni. Consente la scelta di un posto fisso fino a esaurimento disponibilità. 

GLI SPETTACOLI 

OLTRE 16 dicembre

Stanno arrivando 29 gennaio

La Sparanoia 25 febbraio

Seconda classe 25 marzo

 

VENDITA DEI BIGLIETTI a partire dalle ore 15 di giovedì 23 ottobre presso il Digipass Palazzo dei Priori Piazza dei Priori T 0744 747279 e 333 2566633 lunedì e mercoledì 10:00-13:00 e 15:00-17:30 il giorno di spettacolo dalle 19.30.).

VENDITA ONLINE disponibile sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

 

PRENOTAZIONE TELEFONICA Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20; è possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.

I biglietti prenotati devono essere ritirati in teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Articoli correlati

Commenti