Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Progetto RADICI di Umbria Top Wines, al via l’ultimo appuntamento

PERUGIA – Al via l’ultimo appuntamento di “Radici “, il progetto di Umbria Top Wines: un viaggio esperienziale che, dal 2 al 4 novembre, accompagnerà cinque influencer del mondo del vino e del turismo alla scoperta di alcune tra le realtà più rappresentative dell’Umbria. Il tour diventerà un percorso suggerito, fruibile da chiunque desideri esplorare l’Umbria del vino, nel sito www.umbriatopwines.it e su www.mtvumbria.it a partire dal 5 novembre.

Un itinerario originale, creato per correre fuori dai classici binari di tour, che intreccia territorio, arte e memoria, per raccontare il profondo legame tra le vigne e la storia della regione, attraverso un’immersione nella cultura enologica umbra.

Promosso da Umbria Top, la cooperativa che riunisce cantine e Consorzi di Tutela dei vini umbri — nonché proponente del Distretto del Vino Umbro di Qualità — il progetto “Radici”, frutto di studi e approfondimenti, ha condotto nel corso dell’anno, infatti, verso un percorso di riscoperta delle origini della vitivinicoltura regionale, adottando un approccio multidisciplinare e valorizzando il patrimonio culturale e produttivo del territorio.

Con questo viaggio chiudiamo toccando con mano un anno di lavoro dedicato alla riscoperta delle radici del vino umbro – commenta Gioia Bacoccoli, coordinatrice Umbria Top – che è passato attraverso attività di promozione e il progetto editoriale presentato a Vinitaly 2025, ‘Radici: l’eco delle origini’, che ha rappresentato un esempio virtuoso di networking tra istituzioni, enti di ricerca e realtà locali. Con questa attività finale, intendiamo definire un racconto autentico di ciò che l’Umbria sa offrire. Radici non si ferma qui: continueremo a far crescere il progetto, valorizzando il patrimonio vitivinicolo regionale anche attraverso la collaborazione con il mondo accademico e nuove esperienze di turismo culturale e del vino”.

Il tour prevede la visita alle aziende Scacciadiavoli e Blasi, due delle più antiche cantine umbre di cui restano tracce storiche importanti nell’archeologia industriale, oltre preziosi documenti dell’Ottocento che testimoniano la rilevanza della produzione enologica umbra già all’epoca.

Sul fil rouge delle radici del vino umbro, immancabile la visita al MUVIT di Torgiano, prezioso polo museale privato che raccoglie pezzi unici legati alla storia del vino dall’era degli etruschi al giorno d’oggi, fondato dalla famiglia Lungarotti e gestito dall’omonima Fondazione.

Il gruppo si unirà anche, per questa occasione, a un’affascinante Masterclass in cui si avrà l’opportunità unica di ammirare e approfondire la storia dell’affresco del Pinturicchio “Bambin Gesù delle mani” (1492), custodita all’interno della Fondazione Guglielmo Giordano e normalmente non accessibile al pubblico. L’evento comprenderà anche una degustazione tutta focalizzata sulla denominazione Torgiano Docg attraverso i vini dell’azienda Terre Margaritelli.

Non mancherà un momento specifico di approfondimento sulle denominazioni di qualità e i vitigni autoctoni dell’Umbria alla cantina Goretti che, oltre coinvolgere gli ospiti in una divertente cooking class, ospiterà i vini rappresentativi di tutti i Consorzi di Tutela regionali, e una cena conviviale presso la cantina Le Cimate.

Il progetto Radici resta aperto e in evoluzione. Umbria Top sta lavorando, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, per individuare nuove opportunità di rifinanziamento e di traduzione della pubblicazione scientifica, con l’obiettivo di dare continuità e sviluppo al percorso avviato.
In prospettiva, “Radici 2” potrebbe includere un atlante dei vitigni autoctoni e vini del territorio umbro, in collaborazione con Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell’Università di Perugia ed il Parco 3A (con il Prof. Palliotti) e nuove proposte enoarcheoturistiche, in sinergia con i soggetti del territorio, dando seguito alla ricerche già avviate.

Le iniziative di Umbria Top sono inserite nell’ambito delle iniziative di promozione delle produzioni certificate umbre promosse dalla Cooperativa Umbria Top Wines nell’ambito della misura del CSR Umbria 2023-2027 – intervento SRG10 “Promozione dei prodotti di qualità”.

Articoli correlati

Commenti