Cerca
Close this search box.

Quando il rock mette il frac: l’Orchestra sinfonica abruzzese e Roberto Molinelli con il grandi del rock all’Anfiteatro Romano

TERNI – Mercoledì 23 luglio alle 21.15, l’Anfiteatro Romano di Terni accoglie un nuovo, attesissimo appuntamento dell’ottava edizione del Festival CORRENTI DEL NERA, organizzato dalla Filarmonica Umbra.

Sul palco l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, una delle più prestigiose realtà orchestrali italiane, attiva da oltre cinquant’anni e protagonista di tournée internazionali e produzioni multidisciplinari. A guidarla, in veste di arrangiatore e direttore, Roberto Molinelli, compositore e violista tra i più versatili della scena italiana, capace di spaziare dalla musica sinfonica al jazz, dal pop all’elettronica. Compositore residente della ICO Sinfonica Abruzzese, Molinelli è stato protagonista di collaborazioni con artisti del calibro di Andrea Bocelli, Renzo Arbore, Sergio Cammariere e Sarah Brightman, oltre che autore di colonne sonore, opere teatrali e brani sinfonici eseguiti nei maggiori festival internazionali. Il suo linguaggio unisce ironia, potenza e sensibilità narrativa, che in questo progetto trovano piena espressione.

“Quando il rock mette il frac” è una serata in cui le barriere tra generi musicali si abbattono: le più celebri pagine del rock mondiale vengono rilette attraverso il timbro sontuoso e dinamico dell’orchestra sinfonica. L’idea, nata da Molinelli, si traduce in un viaggio musicale dirompente e raffinato, in cui gli strumenti classici si trasformano in una band sinfonica capace di restituire, con nuova forza, l’essenza ritmica ed emotiva del rock.

Un concerto adatto a tutte le età, pensato per gli amanti del rock e per chi desidera vivere la musica in una forma inedita e travolgente.

Il programma spazia da O Fortuna di Carl Orff, riletta come prologo sinfonico d’impatto, fino ai successi di Elvis Presley, Led Zeppelin, Deep Purple, The Rolling Stones, Pink Floyd, Queen, Metallica, Europe.
Il concerto è un’occasione imperdibile per ascoltare la grande musica rock con occhi (e orecchie) diversi: un omaggio sinfonico che emoziona e sorprende, facendo dialogare epoche e linguaggi musicali apparentemente lontani.

Il cartellone proseguirà nei mesi estivi nei Comuni di San Gemini e Narni, tra barocco e sperimentazione moderna.

La manifestazione si avvale del contributo del MiC, Fondazione CARIT, del patrocinio e il sostegno di Regione Umbria, Comune di Terni, Camera di Commercio dell’Umbria, del patrocinio dei Comuni di Ferentillo, San Gemini e Narni.

 

Ingresso 10 €
Biglietti in vendita dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30

presso la sede della Filarmonica Umbra E.T.S.

Corso Tacito, 146 – Terni

 

Nel sito e presso tutti i punti VIVATICKET

Articoli correlati

Commenti