Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Reset – La vita è cambiata, ma non è finita”: teatro a Marsciano a cura dell’AUCC

MARSCIANO – “Reset – La vita è cambiata, ma non è finita” è il titolo della rappresentazione teatrale che andrà in scena, il prossimo venerdì 3 ottobre, alle ore 18.00, al teatro “Concordia” di Marsciano. L’evento fa parte del quarantennale dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro ed è realizzato dal laboratorio di arti terapie integrate (psicoterapia di gruppo e mediazione artistica), grazie al sostegno di Aucc.

Si tratta della terza rappresentazione teatrale, dopo le due mostre (2007 e 2008), una prima rappresentazione teatrale (“Aria di cambiamente” 2010-2012) e una seconda produzione  “Per…altro” ( 2016- 2019). Il laboratorio di Arti Terapie Integrate, iniziato nel 2006, è condotto dalla dr.ssa Giuliana Nataloni (psichiatra) e dalla dr.ssa Elisabetta Sacchi (psicologa) ed è rivolto a tutte le persone che si trovano in situazioni oncologiche. Il laboratorio, gratuito, è caratterizzato da incontri settimanali, che hanno un duplice obiettivo: terapeutico e riabilitativo.

Le rappresentazioni teatrali sono frutto delle emozioni, dei pensieri, delle riflessioni e dei momenti di confronto emersi durante la terapia. Da ogni incontro, nasce un linguaggio espressivo artistico, un quadro unico e irripetibile che si intreccia con gli altri.

Insieme vengono poi creati sceneggiatura, coreografie, colonna sonora, scenografie e costumi e ogni partecipante sceglie il proprio personaggio da interpretare. Grazie alla partecipazione di tirocinanti (specializzandi della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale “Gaetano Benedetti” di Perugia), alcuni dei quali hanno una formazione artistica, prende vita la rappresentazione teatrale, che viene poi esibita in diversi teatri. Questa fase costituisce l’aspetto riabilitativo e la rappresentazione conduce e accompagna il pubblico nel lento percorso evolutivo intrapreso dal gruppo, condividendone emozioni e voglia di rinascita.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’AUCC / 075-5272647

Articoli correlati

Commenti