FERENTILLO – Trenta anni di Rocche Raccontano, tre Giubilei, Pandemia Covid di tutto e di più, ma la kermesse rievocativa in quadri viventi sulla storia del paese eccola, ancora ogni volta sempre più eccitante, palpitante, colorata e viva. Trenta edizioni ogni volta più partecipate, rese ancora più suggestive dalla partecipazione di cittadini e cittadine non solo ferentillesi. Generazioni intere hanno fatto crescere l’ evento che da prima, quei bambini, ora possono indirizzare alla partecipazione figli e nipoti. La kermesse è iniziata con allora presidente della Pro Loco Aristide Euri Matteucci con la regia di Vanio Amici, (con uno staff di collaboratori e tecnici sia locali che provenienti da Cinecittà; si ricorda l’ elettricista Silvio, l’ attore Bobby Annarita e Velia ecc…). Graditissima Ospite Liliana Decurtis figlia del grande Totò. Nel corso degli anni la Pro Loco sempre con la partecipazione del Comune con i sindaci che si sono susseguiti da Mario Proietti, Paolo Silveri, Enrico Antonio Riffelli, fino a Elisabetta Cascelli, ha proseguito in sinergia, successivamente con i presidenti: Alessandro Rossi, Fabrizio Festuccia, Vladimiro Orsi, Carlo Favetti, Giacomo Martinelli, Dario Bella chioma, Bernardo Alpini, Chiara Orsi, Silvio Trotti, Rosati Emilio, Alessandro Barbonari. Dal 1995 al 2000 la direzione artistica e il programma culturale degli eventi furono curati da Carlo Favetti. Nel Giugno del 1996 la manifestazione partecipò alla corsa al Bravio di Terni presentando per la prima volta il quadro della strega, classificandosi tra i primi; in occasione del Giubileo del 2000 fu realizzato sempre sotto la regia da Vanio Amici un suggestivo quadro all’ interno del fiume Nera, rievocante i monaci pellegrini su zattere che si recavano a San Pietro in Vaticano (per il primo Giubileo) su una singolare scenografia realizzata grazie alla collaborazione con l’ istituto Ipsia di Terni, l’ architetto Astolfi e lo scultore Marras. Ospite d’onore direttamente dal Bagaglino il regista Pingitore. Evento del 2000 anche la mostra fotografica Associated Press. Molte sono state le uscite in televisione in tutti questi anni su programmi Rai come Sereno Variabile, Linea Verde, Uno Mattina e in tante altre trasmissioni Mediaset. “Ogni anno Rocche Raccontano ha visto la partecipazione di migliaia e migliaia di figuranti – afferma il presidente della Pro loco Alessandro Barbonari- arricchendo sempre di piu i quadri viventi. Migliaia i visitatori che ogni estate hanno affollato e affollano le vie e piazze, ammirando la spettacolarità dei quadri viventi, che ancora nel fine mese di agosto, rendono vivo i due borghi di Matterella e Precetto. Spettacoli ed eventi culturali – aggiunge- si sono susseguiti in questi anni, accompagnati dal buon cibo dapprima nello stand gastronomico di Largo Angeloni di Matterella e da qualche anno nell’ apposita Taverna delle rocche. Oggi la regia della Kermesse Rocche Raccontano – conclude il Presidente – è curata dal regista e attore Graziano Sirci i Quadri Viventi prenderanno il via alle ore 21 nelle serate dal 27 al 31 agosto. La Taverna delle Rocche alle ore 19. Non resta altro che partecipare. Buone Rocche Raccontano a tutti”.