ROMA – E sfida sia, ma a colpi di musica e parole. Dopo ore di audizioni dal vivo nel pomeriggio di martedì 28 ottobre, nella storica Sala A di Via Asiago a Roma, che hanno visto sfilare 34 giovani artisti di fronte alla Commissione Musicale composta dal direttore artistico Carlo Conti, dal vicedirettore Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, sono stati selezionati i 24 protagonisti di Sanremo Giovani che, da martedì 11 novembre, scenderanno in campo per conquistare la finalissima di Sarà Sanremo. Da Perugia, il cantautore Nicolò Filippucci in gara.
E l’11 di novembre, in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay, si ripartirà proprio dalla Sala A di Via Asiago per cinque settimane, in compagnia del podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli. In ciascuna delle prime quattro puntate si esibiranno 6 giovani “promesse”, ma solo 3 di loro avranno accesso alla semifinale del 9 dicembre, in cui da 12 selezionati si passerà a soli 6 finalisti di Sarà Sanremo, in diretta il 14 dicembre, dal Teatro del Casinò di Sanremo.
Solo i primi 2 avranno la possibilità di partecipare alla prossima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, nella sezione Nuove Proposte, insieme ai 2 giovani artisti di Area Sanremo che invece entreranno di diritto, dopo aver superato la selezione dei primi di dicembre, ad opera della medesima Commissione Musicale capitanata da Carlo Conti.
Nicolò Filippucci
Nicolò Filippucci nasce a Corciano (PG) nel 2006. Inizia a coltivare la passione per la musica a sette anni con la chitarra, ispirato dalla madre appassionata di canto. A nove anni debutta in pubblico nel coro delle voci bianche del Conservatorio Morlacchi di Perugia. Dal 2021 partecipa a numerosi concorsi canori, vincendo diversi premi tra cui Il Mio Canto Libero e il Cantagiro con l’inedito “Fingere”, che gli permette di conquistare il premio speciale MIO, assegnato da una giuria di
giornalisti del settore. A settembre 2023 vola all’Ocean Theatre di New York per la finale del concorso NYCanta, dove riesce a posizionarsi sul secondo gradino del podio. La svolta arriva nel 2024 con l’ingresso nella scuola di Amici, dove si distingue per talento, intensità interpretativa e scrittura emotiva. Le sue performance toccano il pubblico, come le interpretazioni di “Lose Control”, “Sono solo parole” e “Knockin’ On Heaven’s Door”, che gli vale il primo posto nella gara cover. Durante il programma pubblica gli inediti “Non mi dimenticherò”, “Yin e Yang” e “Cuore bucato”, proseguendo il suo percorso da artista autodidatta e autore, e conquistando un pubblico sempre più ampio anche sulle piattaforme digitali.
Anticipato dall’omonimo singolo pubblicato il 6 maggio, “Un’ora di follia” è il suo primo EP ufficiale pubblicato il 23 maggio 2025 in formato fisico e digitale per Not Your Sound/Ada Music Italy/Warner Music Italy. Dopo l’uscita dell’Ep, Nicolò Filippucci trascorre un’estate molto movimentata tra i firmacopie del suo primo progetto discografico, numerosi live e partecipazioni ai principali appuntamenti musicali della stagione, come TIM Summer Hits, Battiti Live, RDS Summer Festival e Yoga Radio Bruno Estate. Il 23 agosto si esibisce a Ronciglione insieme al Joyful Singing Choir, esperienza che replica il 12 ottobre a Foligno, dove porta un repertorio che unisce i suoi inediti ai classici gospel, pop e rock più amati grazie all’energia e alle armonie del coro polifonico di cinquanta voci.
L’8 novembre sarà ospite d’onore e verrà premiato per la categoria “Canto” al Festival Il Magnifico di Firenze, organizzato in collaborazione con RDS Next, Regione Toscana e Casa Sanremo per essere emerso come uno dei giovani artisti più promettenti della scena musicale italiana: un interprete capace di unire sensibilità, freschezza e intensità, qualità che parlano direttamente alle nuove generazioni e che fanno di Nicolò Filippucci una delle voci più autentiche e rappresentative del nuovo pop italiano.


