TERNI – Domenica 21 settembre alle ore 17, la Saletta della Rocca Albornoz di Narni ospita il concerto dell’ALMA SAXOPHONE QUARTET, formazione composta da Simone BELLAGAMBA (saxofono soprano), Andrea PICCIONE (saxofono contralto), Davide LUCENTE (saxofono tenore) e Andrea LEONARDI (saxofono baritono). L’appuntamento rientra nell’VIII edizione del Festival Correnti del Nera, organizzato dalla Filarmonica Umbra, e rappresenta il concerto finale di questa edizione che, anche quest’anno, ha registrato un grande successo di pubblico. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ARNIA 33 – La Rocca delle arti, l’Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Fondato nel 2019, l’ALMA SAXOPHONE QUARTET esplora le molteplici potenzialità del quartetto di saxofoni, alternando repertori originali, trascrizioni e nuove commissioni. Ha già collaborato con importanti istituzioni italiane ed è stato ospite in prestigiose rassegne e festival, tra cui la stessa Filarmonica Umbra, con la quale ha instaurato un sodalizio artistico. L’ensemble ha inciso i dischi Alma Likes to Be in America (2021) e Colyseus (2023, in collaborazione con Javier Girotto), ottenendo ottimi riscontri di critica e pubblico.
Il programma del concerto, dal titolo NEI LUOGHI TRA LE EPOCHE, propone un affascinante viaggio attraverso linguaggi e stili diversi: dal virtuosismo elegante del Caprice en forme de valse di Paul Bonneau, alle sperimentazioni sonore della Sequenza IXb di Luciano Berio (o High di Ivan Fedele), fino al dialogo serrato del Konzertstück di Paul Hindemith. A completare il percorso musicale le Introductions et variations sur une ronde populaire di Gabriel Pierné, le Pièces pour quatuor de saxophones di Jean-Pierre Beugniot e l’intensità contemporanea del Recitation Book: V. Fanfare and variations di David Maslanka.
Un concerto che chiude in bellezza l’ottava edizione del Festival Correnti del Nera, nel segno della contaminazione tra epoche e della ricchezza timbrica del quartetto di saxofoni.
La manifestazione si avvale del contributo del MiC, Fondazione CARIT, del patrocinio e il sostegno di Regione Umbria, Comune di Terni, Camera di Commercio dell’Umbria, del patrocinio dei Comuni di Ferentillo, San Gemini e Narni.
Ingresso 10 €
Biglietti in vendita dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30
presso la sede della Filarmonica Umbra E.T.S.
Corso Tacito, 146 – Terni
Nel sito e presso tutti i punti VIVATICKET


