Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Siglato il protocollo di intesa tra Comune e Fondazione Umbria Jazz

PERUGIA – Il 29 agosto 2025, nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori, la sindaca Vittoria Ferdinandi e il presidente della Fondazione Umbria Jazz, Stefano Mazzoni, hanno firmato un protocollo d’intesa triennale – rinnovabile – volto a sostenere la crescita e la promozione di Umbria Jazz attraverso una rinnovata sinergia istituzionale

Perugia si impegna a valorizzare Umbria Jazz sfruttando canali istituzionali e reti territoriali, agevolando così il reperimento di sponsor e risorse economiche . La Fondazione Umbria Jazz rafforzerà l’attività di ricerca di finanziamenti, garantendo nel contempo trasparenza e autonomia nelle proprie scelte organizzative.

Il bilancio preventivo per il 2025 rusulta attestarsi intorno ai 6,5 milioni di euro, di cui circa 2,1 milioni derivanti dalla vendita dei biglietti e 3,1 milioni da contributi pubblici e privati (inclusi Ministero, Regione, Comune di Perugia e altri enti).
Il presidente Mazzoni ha evidenziato che i costi di produzione, cachet artistici e logistica continuano ad aumentare e che la sostenibilità rimane una priorità urgente.

Stefano Mazzoni ha sottolineato: “Umbria Jazz ha raggiunto livelli artistici alti e non può essere ridimensionata… le difficoltà sono tante… il protocollo va nella direzione di lavorare insieme al Comune per trovare soluzioni economiche”.

La sindaca Vittoria Ferdinandi ha descritto l’accordo come “semplice e scarno” ma necessario per non perdere la radice identitaria della città e rilanciare il festival anche in un contesto di progressivi tagli al settore spettacolo dal vivo.

Il vicesindaco Marco Pierini ha aggiunto che l’approccio scelto è “coraggioso”, finalizzato a preservare la qualità artistica e rimanere competitivi anche in tempi economicamente difficili.

Il protocollo d’intesa siglato a fine agosto 2025 tra il Comune di Perugia e la Fondazione Umbria Jazz rappresenta un’evoluzione strategica nei rapporti tra istituzioni locali e festival, pensata per rafforzare la qualità artistica, la sostenibilità economica e la proiezione internazionale di Umbria Jazz. Nasce così una partnership moderna e pragmatica, capace di valorizzare il patrimonio culturale della città e di proiettarlo verso nuove opportunità di crescita.

Articoli correlati

Commenti