Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Spesa consapevole, gli agricoltori di CIA Umbria invitano i cittadini ad una giornata di AgriCultura in piazza

PERUGIA – Tornano le Giornate della Spesa in Campagna di CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) dedicate alla Spesa consapevole.

Nelle principali città d’Italia, i mercati e le botteghe contadine ospiteranno eventi, degustazioni e incontri per una spesa più consapevole, tra filiera corta e prodotti di stagione.

E in Umbria sarà Perugia e il Mercato dell’Arco Etrusco al centro di questa importante iniziativa.

Venerdì 31 ottobre per tutta la mattinata, presso lo spazio del mercato di CIA Umbria in piazza Puletti (di fronte l’Università per Stranieri), laboratori, degustazioni, dibattiti, confronti con gli agricoltori e pranzo in piazza.

Protagonisti saranno gli agricoltori della vendita diretta di Cia Umbria, pronti ad accogliere cittadini e famiglie con specialità del territorio e buone pratiche alimentari. L’iniziativa perugina si inserisce nel solco delle attività di rigenerazione urbana e di promozione di comunità più coese e consapevoli che negli, ultimi anni, grazie al Mercato dell’Arco Etrusco e alla sinergia tra CIA Umbria, AssoGaribaldi (con Corso Garibaldi District) e Università per Stranieri, sono in corso in quella zona cruciale della città. Un esempio di filiera locale di cooperazione agricola, sociale e culturale tra associazioni e istituzioni.

Simbolo di quest’anno sarà la zucca, regina d’autunno e icona perfetta di stagionalità.

La conoscenza della stagionalità dei prodotti agricoli è ormai quasi scomparsa con frutta e verdura disponibili tutto l’anno, spesso coltivate in serra o importate da lontano. Oggi però, sembra farsi strada un’inversione di tendenza. Aumentano le persone che scelgono di informarsi, acquistare prodotti locali e sostenere chi coltiva nel rispetto dell’ambiente. Il cibo diventa così un elemento culturale e sociale, capace di unire salute, sostenibilità e identità dei territori.

È proprio in questo contesto che si inseriscono le Giornate della Spesa in Campagna di Cia Umbriaun invito a ricordare che ogni scelta d’acquisto può essere un gesto di responsabilità verso il territorio, la salute e il futuro delle comunità locali.

Venendo al programma di venerdì 31 ottobre.

Dalle ore 10 e fino alle 12 laboratori per le scuole su educazione ambientale, stagionalità dei prodotti e sostenibilità a cura di AgriHylaDalle ore 11 e fino alle 13 Martina Ascani, nutrizionista, fornirà gratuitamente consigli e informazioni personalizzate per una buona alimentazione e un corretto stile di vita. Un vero e proprio sportello aperto su alimentazione e stili di vita.

Alle 11 è in programma il talk dal titolo Il cibo come strumento di dialogo, pace e interculturalità, a cura di Università per Stranieri di Perugia (corso Made in Italy Cibo e Ospitalità – MICO) e CIA Umbria. Intervengono Antonio Allegra e Valentina Carbonara (Università per Stranieri di Perugia), Matteo Bartolini (presidente CIA Umbria), Elisabetta Furin (Accademia di Belle Arti di Perugia).

Alle 12.30 le ricette a base di zucca nel mondo, a cura degli studenti del MICO dell’Università per Stranieri di Perugia.

Dalle ore 13 pranzo di stagione in piazza con i prodotti delle aziende umbre a cura del ristorante Il Giardino. Per concludere, come spiega Matteo Bartolini, presidente Cia Umbria: “Il primo passo è quello di ripensare al significato del cibo, superando la logica che lo riduce a un semplice prodotto commerciale. Non è soltanto lo spreco a derivare da questa visione distorta, ma un più ampio smarrimento di senso: quando il cibo perde il suo valore culturale, sociale e relazionale, si indebolisce anche il nostro legame con la comunità e con la terra che ci nutre.”.

Articoli correlati

Commenti