Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Spettacoli per bambine, bambini e famiglie con la Stagione di “Pollicino – Sentieri Teatrali”

PERUGIA – La stagione di Pollicino – Sentieri Teatrali 2025-2026 prosegue il suo viaggio tra i teatri e gli spazi più suggestivi del Trasimeno, portando in scena un ricco calendario di spettacoli dedicati a bambine, bambini e famiglie ma adatti a un pubblico di ogni età. La rassegna, ideata e prodotta dalla compagnia Panedentiteatro che quest’anno giunge alla sua ottava edizione, propone un percorso culturale che intreccia arte, territorio e partecipazione, rendendo il teatro un luogo di incontro e di scoperta condivisa.

Dopo i primi appuntamenti, la rassegna arriva a Sant’Arcangelo sul Trasimeno con Porte-à-faux del Théâtre Circulaire (sabato 25 ottobre ore 21 e domenica 26 ottobre ore 17, Area Sagra – Campo Sportivo). Un’opera di teatro contemporaneo per due clown, un musicista e molte porte: uno spettacolo comico e poetico, in bilico tra circo e musica dal vivo, dove il pubblico è parte di un viaggio surreale fatto di equilibrio, invenzione e stupore.
_______

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
“Seggioline” – Teatro Telaio
Domenica 9 novembre, h. 17: Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno
Una storia senza parole, giocata sul linguaggio fisico e sull’immaginazione, che racconta l’incontro tra due mondi opposti – ordine e creatività – capaci di completarsi a vicenda.
Genere: teatro d’attore non verbale e clownerie | Età consigliata: dai 3 anni.

“Once upon a time – Museo della fiaba” – Associazione Micro Macro
Domenica 16 novembre, h. 17: Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago 
La scienziata Prof.ssa Gallina Cicova accompagna il pubblico in un insolito museo dove le fiabe si possono toccare. Tra scarpe di strega, mele avvelenate e sassolini per non perdersi nel bosco, i bambini vivono un’esperienza teatrale sensoriale e immersiva.
Genere: teatro d’attore | Età consigliata: dai 4 anni.

“Tutto cambia! Il bruco e la farfalla e altri racconti” – Teatro Gioco Vita
Domenica 23 novembre, h. 17: Teatro Mengoni di Magione
Un viaggio nel tema della metamorfosi tra mito e natura, dove le trasformazioni diventano occasione di rinascita e consapevolezza.
Genere: teatro d’ombre e d’attore | Età consigliata: dai 4 anni.

“L’anatroccolo” – Panedentiteatro
Sabato 13 dicembre, h. 17: Teatro Ex Cinema di Paciano
Una delle più amate fiabe classiche prende vita in scena con origami, scenografie pop-up e delicate immagini poetiche. A fine spettacolo, laboratorio di origami per i più piccoli.
Genere: narrazione e teatro di figura | Età consigliata: dai 2 anni.

_______

INIZIATIVE SPECIALI
Pollicino – Sentieri Teatrali affianca al cartellone una serie di progetti partecipativi che uniscono creatività, consapevolezza ambientale e :
“Sentieri da piantare”
Ogni stagione contribuisce alla creazione del bosco di Pollicino, un’azione di riforestazione che compensa la CO₂ e sensibilizza al rispetto dell’ambiente. Partecipare è semplice: per ogni spettacolo si può simbolicamente “piantare un albero”, sostenendo il progetto attraverso la rassegna.

“Sentieri da collezionare”
Un album di figurine illustrato dedicato agli spettacoli, alle curiosità sul teatro e alle storie dei comuni del Trasimeno, che si può prenotare inviando un messaggio WhatsApp al 3475210600, e ad ogni spettacolo si riceveranno nuove figurine da aggiungere, trasformando la stagione in un viaggio di collezione e memoria.

“Vinci un MONAMÌ di Tiptissù” 
Un concorso creativo che trasforma i disegni dei bambini in veri pupazzi artigianali. Per partecipare basta consegnare in biglietteria uno o più disegni con nome, e-mail e recapito: a fine stagione sarà estratto il vincitore di un pupazzo MONAMÌ, simbolo della fantasia che diventa realtà.

Il viaggio di Pollicino continua tra i sentieri del Trasimeno: borghi, piazze e teatri storici diventano luoghi di magia condivisa, dove la cultura cresce insieme ai più piccoli.
_______

BIGLIETTI E INFORMAZIONI
Ingresso unico: € 6,00
Carta 10 spettacoli: € 50,00 (non nominativa, convertibile in biglietti SIAE)
Apertura biglietteria: un’ora prima dello spettacolo
Prenotazioni via WhatsApp: 347 521 0600
Programma completo su: panedentiteatro.org

Articoli correlati

Commenti