Cerca
Close this search box.

 Spoleto, un'estate tutta da vivere

 SPOLETO La grande estate spoletina continua all’insegna di eventi e novità. Alla Casina dell’Ippocastano, sul lato di Viale Matteotti, ieri sera, a cura della Pro Loco “A. Bussetti”, Antonella Manni e Fausto Manasse hanno presentato all’interno del 39° ferragosto spoletino una carrellata di documenti e film che ritraevano sui set cinematografici la città di Spoleto e le numerose comparse cittadine. Veramente interessante, sia per chi questi luoghi li vive sia per chi venuto da fuori ha la curiosità e la pazienza di conoscerli, scoprirne e riscoprirne gli scorci e i suoi cambiamenti proprio attraverso il cinema, quell’arte che in movimento ha il potere di saper raccontare un’epoca.
 
Stasera, lunedì 12 agosto alle ore 21.30,
è sempre la Pro Loco ha organizzare presso la Casina un evento musicale, a ingresso libero, dedicato al musicista spoletino Cristian Panetto, il sassofonista prematuramente scomparso nel 2016 a cui viene dedicato “Emozioni e note”. Al concerto parteciperanno, tra gli altri, alcuni allievi della scuola comunale di musica “A. Onofri” e il polistrumentista Gabriele Francioli. 

Cristian Panetto

Domani, martedì 13 agosto, laddove nel dopoguerra i soldati si sfidavano a suon di balli nell’apposita pista circolare davanti alla Casina, costruita intorno al 1880, alle ore 18 in ricordo di Rossana Santi, scomparsa poco più di un mese fa, sarà allestita una sfilata di moda vintage a ingresso libero.
Da non perdere inoltre gli ultimi due “Incontri Musicali” a cura del violinista e direttore artistico Niccolò Muti che da anni porta a Spoleto, prima alla Chiesa di Sant’Eufemia e quest’anno alla Rocca Albornoziana, alcuni concerti di musica da camera (costo del biglietto 10 euro). In particolare martedì 13 agosto alle ore 18 nella Sala Antonini della Rocca è prevista l’esecuzione di brani di Prokofiev, Schumann e Mozart, mentre giovedì 15 agosto, stessa sede e orario, la serie verrà chiusa con Gliere, Bartok, Balcolm e Mendelssohn. 
Piccola nota va fatta per la mostra fotografica inaugurata sabato e che rimarrà aperta al pubblico fino al 18 agosto all’Ex Monte di Pietà in via Saffi.
Sono tre anni che la città giapponese di Yamaguchi la presenta e da quest’anno, intensificando così quei rapporti con l’Italia iniziati nel 1866 con il primo trattati di amicizia e di commercio, è giunta anche a Spoleto con sei fotografi giapponesi e quattro umbri. Orgoglio e contentezza sono stati espressi da entrambi gli amministratori, da una parte il sindaco giapponese Sumitada Watanabe, dall’altra il sindaco spoletino Umberto De Augustinis. L’importanza di questo dialogo tra culture si desume dalle parole scritte sul catalogo da Watanabe: “La città di Yamaguchi, circondata da verdi montagne e sviluppatasi storicamente come ‘Ducato di Ouchi’ nel 1500, durante l’epoca muromachi, fu soprannominata ‘Saikyo’ che era la antica capitale ad ovest di Kyoto, può essere paragonata sia paesaggisticamente che storicamente alla città di Spoleto”. 
Sempre da sabato la città ha accolto tra le sue vie e in modo sperimentale fino al 31 ottobre, una linea bus di granturismo che potrà accompagnare turisti e curiosi per il centro storico.
Il City Red Bus

Il minibus elettrico e rosso certo non potrà non farsi notare: disponibile dal giovedì alla domenica e nei giorni festivi, ogni ora dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, (biglietti direttamente a bordo: 8 euro intero, 6 ridotto per bambini 3-10 anni e scolaresche, gratuito per bambini 0-2 anni e disabili). Il tour proposto conta 10 fermate e tocca le principali tappe turistiche della città: Piazza Garibaldi, Piazza San Domenico, Corso Mazzini, Giro della Rocca, Via A. Saffi, Piazza del Mercato, Strada Romana, viale Martiri della Resistenza (Casina Ippocastano), viale Martiri della Resistenza (Capolinea Posterna), San Salvatore/San Ponziano. Sul sito sono già disponibili tutte le informazioni: https://spoletocitytour.com/
 

Articoli correlati

Commenti