Stasera prende il via dal Lyrick di Assisi “Momenti di trascurabile (IN)felicità” con Francesco Piccolo e Pif

ASSISI – “Momenti di trascurabile felicità” (2010), “Momenti di trascurabile infelicità” (2015) e “Momenti trascurabili vol. 3” (2020):  da questi tre libri prende spunto lo spettacolo di stasera 13 settembre al Lyrick di Assisi ore 21 con l’autore di questi romanzi, Francesco Piccolo (Premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti) e Pif. E parte proprio dall’Umbria Green Festival il tour per la stagione 2023-2024 dello spettacolo “Momenti di trascurabile (IN)felicità“.

LO SPETTACOLO

“Si tratta di un modo semplice – si legge nella nota di presentazione dello spettacolo – per avere un contatto diretto e vivo con i lettori, un’occasione per far parlare i libri, con la voce inconfondibile di chi li ha scritti, in un’ora dedicata ai momenti trascurabili dell’esistenza quotidiana – che ci accomunano tutti in un sorriso (a volte amaro). “Ogni volta che ho letto dei Momenti in pubblico – afferma Piccolo– mi sono reso conto che l’adesione totale della mia voce al personaggio che attraversa questi libri è un modo per raccontarli ancora meglio“. Ormai è come se Francesco Piccolo li avesse brevettati, questi momenti di cui è fatta la vita: c’è qualcosa, nella qualità del suo sguardo che dilata il tempo delle nostre giornate con la sua leggerezza e la sua vitalità. Il divertimento di vivere ogni istante (anche quelli che dimenticheremmo volentieri) ormai lo conosciamo bene. E non ci stancheremo mai di ritrovarlo”.

“La natura dell’uomo viene raccontata in questo evento unico nel quale si ride, si gioca, si piange come nella vita reale. L’evento parla della vita sulla Terra, di questo processo culturale in cui fatichiamo a riconoscere i nostri momenti di trascurabile (in)felicità”.  Spiega il direttore artistico di Umbria Green Festival, Daniele Zepparelli. 

L’IMPEGNO BENEFICO

Per questa iniziativa Umbria Green Festival ottiene il prestigioso riconoscimento di Water Equal Event impegnandosi a bilanciare l’impronta idrica dei partecipanti donando 1.916.250 di litri di acqua potabile alla famiglia Vijayamohan della Regione di Rookwood in Sri Lanka: https://wa-mi.org/pages/umbriagreen. Acquistando il posto ogni spettatore contribuirà a questa missione. Parte del ricavato del biglietto andrà infatti a finanziare il progetto.

“Così facendo – prosegue la nota stampa – lo spettatore non sarà soltanto un utente passivo che vede, ma in parte protagonista e produttore egli stesso, insieme ad Umbria Green Festival, dello spettacolo. Questo rappresenta un aspetto tutt’altro che secondario e forse spiega anche il continuo aumento di spettatori che seguono il festival ( dai 2000/3000 utenti medi ad oltre 10.000 spettatori tra il 2022 e il 2023) e dell’attenzione sempre più forte della stampa nazionale. Rendere partecipe il pubblico e al tempo stesso protagonista dello spettacolo che va a vedere rappresenta sicuramente un modo nuovo di percepire l’evento dal vivo”.

Momenti di trascurabile (IN)felicità è uno spettacolo prodotto da ITC2000.

 

Articoli correlati

Commenti

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com