Cerca
Close this search box.

Storia, società e identità: oltre 40 i romanzi inediti in gara per il Premio letterario nazionale Clara Sereni

PERUGIA – Sono oltre 40 le autrici e gli autori che hanno inviato il proprio romanzo inedito per partecipare alla VI edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni: lavori provenienti da tutta Italia, a dimostrazione del fatto che il premio dedicato all’intellettuale e scrittrice scomparsa nel 2018 ha assunto ormai una visibilità e riconoscibilità nazionale.

I testi pervenuti – che concorrono nella Sezione Inediti – parlano di tematiche sociali e storiche e, se si vuole individuare una linea di tendenza che caratterizza le opere presentate quest’anno, hanno spesso al centro la messa in discussione dell’identità, che in alcuni casi si riflette anche in precise scelte stilistico-formali da parte degli autori. Ora la parola passa alla Giuria Specialistica, già al lavoro per definire la decina finalista tra gli Inediti, che verrà comunicata a settembre, in vista della cerimonia di premiazione dei vincitori in programma a novembre a Perugia.

Proseguono intanto le iniziative dedicate ai finalisti della Sezione Editi (Antonio Albanese, con “La strada giovane”, Luciano Allamprese, con “Esame di coscienza”, Cosimo Calamini, con “Ferro e ruggine”, Erica Cassano, con “La grande sete”, Mariarosa Cutrufelli, con “Il cuore affamato delle ragazze”, Domenico Dara, con “Liberata”, Arianna Farinelli, con “Storia di una brava ragazza”, Wanda Marasco, con “Di spalle a questo mondo”, Morena Pedriani Errani, con “Il cielo sopra a Gaza non ha colori” ed Edoardo Vitale, con “Gli straordinari”): venerdì 11 luglio, alle 19, in piazzetta Rina Gatti a Perugia ci sarà un incontro dedicato alle letture di alcuni estratti dai libri finalisti, nell’ambito della rassegna Leggere nella Natura, progetto delle Biblioteche comunali Perugia vincitore dell’edizione 2023 di Città che legge.

Articoli correlati

Commenti