Cerca
Close this search box.

Studiare l’essere umano dal punto di vista sociale e culturale: XIII ciclo della Scuola in Beni demoetnoantropologici

CASTIGLIONE DEL LAGO – Studiare l’essere umano dal punto di vista sociale e culturale. La disciplina in termine scientifico è la demoetnoantropologia. La Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia si appresta ad aprire ufficialmente il suo XIII ciclo: la cerimonia è fissata per domani, giovedì 25 febbraio alle ore 9.30, in modalità on line, alla presenza del Rettore Maurizio Oliviero.

La Scuola opera in convenzione con le Università di Firenze, Siena e Torino. E’ stata attivata nel 2008 e ha sede a Castiglione del Lago. Cura la preparazione scientifica nel campo delle discipline demoetnoantropologiche e dei patrimoni culturali con riferimenti importanti a livello internazionale grazie anche a borse di studio finanziate dall’Ateneo proprio per favorire lo sviluppo di ricerche e attività interdisciplinari e transnazionali.

Articoli correlati

Commenti