“Sul sentiero blu”: quei 200 chilometri percorsi da ragazzi autistici sulla via Francigena

FOLIGNO – Mercoledì 20 aprile, alle 18 e alle 21, nello Spazio Zut! di Foligno proiezione del documentario “Sul Sentiero Blu” di Gabriele Vacis, un emozionante racconto del viaggio di più di duecento chilometri di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena. L’iniziativa, realizzata dal Club Alpino Italiano, in collaborazione con Altra Mente, nell’ambito del progetto regionale Laboratori di quartiere (Lab.Qua), è promossa dalla sezione Cai di Foligno, gruppo di Montagna Terapia.

“Il documentario – si legge nella nota stampa di presentazione di questa interessante proiezione ed iniziativa –  tratta con estrema delicatezza temi sociali e relazionali rispetto all’autismo. I protagonisti, insieme ai loro medici ed educatori, hanno percorso più di 200 km a piedi in 9 giorni. Un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, in cui affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le competenze sociali. Una esperienza scientifica, ma anche profondamente umana, volta a migliorare le relazioni delle persone autistiche. I partecipanti devono infatti adattarsi al nuovo ambiente e cercare un modo per convivere, alla scoperta della loro indipendenza. Si è trattato inoltre di un’immersione nel mondo dell’autismo utile per abbattere pregiudizi e preconcetti che spesso circondano queste persone, valorizzare le loro competenze e sensibilizzare lo spettatore di fronte a queste importanti tematiche”.

Il documentario, prodotto da Indyca con il sostegno di MIC e Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, racconta il progetto “Con-tatto”, lanciato nel 2021 dal Rotary International Distretto 2031 (che ha collaborato anche alla parte organizzativa del film) e realizzata grazie al contributo scientifico di  Roberto Keller, direttore del Centro Regionale per i Disturbi dello spettro dell’Autismo in età adulta della ASL Città di Torino. Il progetto “Con-tatto” è a cura di ASL Città di Torino.

“La  montagna terapia – spiega il Cai di Foligno –  rappresenta un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio-educativo, progettato per svolgersi, attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell’ambiente culturale, naturale e artificiale della montagna”. 

Laboratori di Quartiere (Lab.Qua) è un progetto della Regione Umbria [finanziato dalla Regione Umbria con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali] a cui aderiscono 13 associazioni distribuite su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo favorire esperienze di cittadinanza, di sostegno sociale ed intergenerazionale, attraverso laboratori, azioni ed eventi pubblici con particolare attenzione anche ai soggetti più deboli e in difficoltà.

**********************

L’ingresso alla visione del documentario è gratuito. Per prenotazioni: tickets@spaziozut.it; tel. 389 0231912. / 

 

Articoli correlati

Commenti

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com