Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Suoni Controvento: si passeggia a Montoro con Nicoletta Verna; le note di Nero a metà experience, progetto dedicato a Pino Daniele, a Montefalco

NARNI – Chiusura del sipario per il festival di arti performative  Suoni Controvento domenica 7 settembre.

Si inizia alle 17 con la sezione Libri in cammino a Montoro di Narni, Nicoletta Verna, che presenterà il suo libro “I giorni di vetro”, vincitrice dell’European Union Prize For Literature 2025. Il percorso, lungo 4,5 km, si snoda ad anello partendo dal cuore dell’antico borgo di Montoro. Da qui si scende lungo l’antica via dei molinanti, un tempo percorsa per trasportare le olive ai mulini situati lungo le gole del Nera. Si risale poi nel fitto bosco di lecci della Selva Montorese, lungo quello che un tempo era il cammino dei nobili. Il sentiero prosegue scollinando tra le colline che uniscono Montoro a Monte Croce, attraversando campi, uliveti e fattorie, fino a raggiungere il Casale San Giovanni, che ancora conserva le insegne della famiglia Patrizi Montoro. Il rientro avviene lungo una strada panoramica, con vedute aperte su Montoro, Fornole e Amelia, che accompagnano dolcemente fino al borgo. La partecipazione è gratuita: per info e prenotazioni 347 1148395.

Finale in musica poi, dalle ore 18, sempre il 7 settembre alla Cantina Caprai di Montefalco, con “Nero a metà experience”. La musica di Pino Daniele, una leggenda della scena musicale italiana, continua a vivere e a respirare attraverso questo progetto musicale che si propone di celebrare l’eredità dell’artista napoletano. “Nero a metà Experience” è più che un concerto: è un incontro intimo con l’anima della musica di Pino Daniele, eseguita da coloro che lo hanno conosciuto e accompagnato nel suo percorso artistico. Prevendita biglietti su Ticketitalia.

Suoni Controvento è inserito nel “KeepOn Experience” Circuito KeepOn dei Festival ed è fondatore insieme a Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia), Time in Jazz (Sardegna) della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento Umbria culture for family.

Articoli correlati

Commenti