Cerca
Close this search box.

Ficulle, apre l’area archeologica della villa romana di Claudio Tiberio Termodonte 

FICULLE – Sarà aperta al pubblico martedì mattina, 18 luglio, l’area degli scavi della Villa imperiale di Claudio Tiberio Termodonte, rinvenuta recentemente a Pian di Mealla a Ficulle, a ridosso del fiume Chiani. L’iniziativa fa parte della valorizzazione degli importanti reperti archeologici rinvenuti nel corso della campagna di scavo che sta eseguendo un team di […]

Grazie al Laboratorio diagnostico di Spoleto si sa ora che Raffaello usò il blu egizio

CITTA’ DI CASTELLO – Giovanni Luca De Logu, funzionario Storico dell’Arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, nel corso del suo intervento non lo ha affermato esplicitamente, ma ha insinuato qualche dubbio in chi lo ascoltava: il Blu egizio usato da Raffaello Sanzio nel Trionfo di Galatea è frutto di una scelta casuale […]

Archeologia, arte e ambiente parlano il linguaggio del cinema con “Perugia Archeofilm”

PERUGIA – Conto alla rovescia per “Perugia Archeofilm”. Si è tenuta infatti questa mattina alle ore 11, nella sala rossa di Palazzo dei Priori, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di questo festival internazionale del cinema di archeologia, arte, ambiente che si svolgerà alle ore 21.15 di martedì 21 e mercoledì 22 giugno […]

Perugia, il 30 aprile “Circus maximus” al Museo archeologico nazionale dell’Umbria

PERUGIA – Sabato 30 aprile, a partire dalle ore 16, “Circus maximus” al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10), un pomeriggio di arte, musica e archeologia in collaborazione con l’Istituto musicale diocesano G. Frescobaldi del capoluogo umbro. Circus maximus rievoca nel titolo una composizione a cui si ispira il compositore americano George Cork […]

Alla Sala dei Notari il convegno Custodire l’arte – Fra tutela e filantropia

PERUGIA – Promosso dalla Fondazione Cassa Risparmio Perugia, si svolgerà mercoledì 17 novembre alle ore 18 alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, il convegno “Custodire l’arte – Fra tutela e filantropia”. Interverranno l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano; il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Cristina Colaiacovo; il […]

Dal 2022 la ripresa degli scavi nell’area archeologica di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina

LUGNANO IN TEVERINA – Riprenderanno nel 2022 a Lugnano in Teverina gli scavi all’area archeologica di Poggio Gramignano e alla necropoli dei bambini. Lo annuncia l’amministrazione comunale riferendosi alle nuove campagne di indagine, dopo lo stop imposto dalla pandemia, delle equipe di archeologi statunitensi che eseguiranno anche altri lavori già previsti nell’area archeologica. Tra questi, […]

In cammino con Loz alla scoperta dell’Umbria più antica tra storia e natura

PERUGIA – Si definisce “un uomo preistorico piombato nel nuovo millennio“. Originario di un piccolo borgo del lago Trasimeno, Alessio Renzetti, archeologo,  guida ambientale escursionistica ma anche divulgatore, ricercatore, curatore nel 2018 della mostra “Tarsminas, il lago etrusco” dedicata all’archeologia etrusca del lago, nonché fondatore del centro escursionistico Le Storie di Loz, di storie da […]

Le proposte degli archeologi italiani per il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere ala crisi pandemica provocata dal Covid-19 (il termine per la presentazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza è il 30 aprile 2021). In questo contesto […]