Cascia: il grazie di Mattarella e Conte alle monache di Santa Rita

CASCIA – “La celebrazione della festa della santa, ha accompagnato significativamente la riapertura dell’Italia e spero continui ad accompagnarla con la sua protezione”.
Cascia: 200 rose bianche di Santa Rita all’Ospedale Bellaria di Bologna

CASCIA – Sono state consegnate al personale sanitario femminile dell’Ospedale Bellaria di Bologna 200 Rose bianche di Santa Rita. Un dono accolto con gioia, che le monache del Monastero Santa Rita di Cascia hanno voluto come simbolo di vicinanza e gratitudine, per l’impagabile opera svolta nella lotta al Coronavirus e come augurio di rinascita.
Una giornata particolare nel nome di santa Rita da Cascia

CASCIA – Iniziamo dalle fotografie che spesso dicono molto più delle parole. Così Cascia ha festeggiato Santa Rita, con una valenza ovviamente diversa per chi crede e per chi laicamente assiste. Noi di Vivo Umbria vogliamo comunque dare testimonianza di un rito.
La città di Santa Rita non si arrende al coronavirus e ci mostra le sue meraviglie archeologiche

CASCIA – In prossimità della festa di Santa Rita, il 22 maggio, che si svolgerà purtroppo quest’anno in diretta streaming su tv locali, nazionali e web), ora ci occuperemo di scoprire virtualmente la citta’ e il territorio che ha dato i natali a questa Donna speciale, sposa, madre e monaca agostiniana fino ad assurgere, dopo tanta
Festa della mamma: gli auguri della priora del Monastero Santa Rita di Cascia

CASCIA – Per la festa della mamma di domani 10 maggio, suor Maria Rosa Bernardinis, priora del Monastero Santa Rita di Cascia, ”invia i suoi auguri alle mamme del mondo che, per intercessione di Santa Rita, affida alla protezione dell’abbraccio di Maria, Madre di Gesù e di tutti noi.
Cascia: dalla Basilica di Santa Rita due giorni dedicati alle vittime del Coronavirus

CASCIA – Ai defunti del Coronavirus e al conforto delle loro famiglie sono dedicate due iniziative del Monastero Santa Rita di Cascia.
Gli Angelucci famiglia di pittori e intarsiatori della scuola Mevalese e la Visitazione del 1573

CERRETO DI SPOLETO – Una famiglia illustre di pittori della scuola Mevalese e intarsiatori, fu quella degli Angelucci, padre e figli. Conosceremo alcune delle loro opere, anche se scarse sono le notizia sul regesto vitae. Iniziamo con Camillo. Apprende da suo padre l’arte della pittura e della scultura a intaglio.
Maltignano e la sua Gens colpite dal terremoto devono ritornare a vivere

CASCIA – Maltignano e Pie’ la Selva, e’ una delle frazioni più popolose della città di Santa Rita, in un contesto territoriale ad alta valenza ambientale, ricco di arte e tradizioni, ma sopratutto storia e archeologia. Se ne parla già dal 40 a.C.
Per Pasquetta a Poggioprimocaso di Cascia con San Fortunato alle falde del monte Maggio

CASCIA – Altro itinerario di visita virtuale per questa Pasquetta e’ sempre orientato presso il territorio di Cascia, esattamente, su segnalazione del nostro amico Gianfranco Flammini di Cascia, questa volta andremo a scoprire le meraviglie, curiosità, la storia di Poggioprimocaso.
Collegiacone e la chiesa campestre della Madonna Appare

CASCIA – Questa volta andremo a conoscere Collegiacone patria di Paolo di Ferdinando Mancini rissoso e brutale capitano della guarnigione di Collegiacone, sposo di Santa Rita (attorno al 1397-1398). Fu ucciso proprio in prossimità della torre mentre ritornava a casa da Cascia.