Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Luoghi Invisibili Perugia 2020

Luoghi Invisibili Perugia 2020 locandina

Torna anche quest’anno Luoghi Invisibili Perugia che si svilupperà durante i primi due fine settimana del mese di ottobre, aprendo al pubblico chiese e musei, palazzi di grande pregio artistico e altri siti storici normalmente chiusi e inaccessibili. QUI per il programma dettagliato.

Caro diario, ti scrivo

locandina Caro diario ti scrivo

Prenderà il via alle ore 17 Caro diario, ti scrivo. Scritture di bambini e bambine nel tempo della quarantena, racconto di un progetto di scrittura autobiografica.

Perugia 1416: la docufiction su Braccio stasera in anteprima su UmbriaTV

PERUGIA – Con “Il Medioevo a tavola”, cinque ricette abbinate ai cinque Rioni, attraverso uno show-cooking di Giovanni da Montemalbe, e la mostra fotografica Altera Effigies, dedicata a Perugia 1416 dietro le quinte, l’edizione 2020 della rievocazione ha aperto in realtà già da oggi il sipario di #Medievalweb, la versione online rimodulata causa Covid-19 che

Perugia 1416 dal 4 al 6 settembre tra reale e virtuale

PERUGIA – L’edizione 2020 della rievocazione Perugia 1416, a causa del protrarsi delle misure di sicurezza legate al Covid-19, cambia formula andando in scena, tra reale e virtuale, dal 4 al 6 settembre prossimi.

Tradizioni e divertimento tramandati a Civitella d'Arna grazie alla ProArna

Tradizioni e divertimento tramandate a Civitella d'Arna grazie alla ProArna

PERUGIA – E’ un piccolo paese del Comune di Perugia ma, grazie al lavoro della sua Pro Loco, è molto conosciuto. Si tratta di Civitella d’Arna, frazione famosa per il suo castello e per le mille attività che organizzano i suoi abitanti. Primo su tutti Lamberto Salvatori, presidente della ProArna.

Perugia: riapre oggi Palazzo della Penna con un omaggio al XX Giugno

PERUGIA – Anche il Museo di Palazzo della Penna riapre e con due appuntamenti: omaggio al XX Giugno e alla Festa della Musica. A partire da oggi, sabato 20 giugno, Palazzo della Penna ospiterà due affascinanti diorama dedicati alle vicende del XX Giugno 1859 interamente realizzati a mano dall’Unione Modellisti Perugini (U.M.P.).